Napoli, la mappa dei quartieri pericolosi

29 maggio 2011 | 15:48
Share0
Napoli, la mappa dei quartieri pericolosi

A Napoli, si sa, purtroppo ci sono dei quartieri considerati pericolosi che sarebbe meglio evitare. A partire da piazza Garibaldi, che sembra sempre più frequentata da quella categoria di extracomunitari che con i loro atteggiamenti non fanno altro che alimentare e contribuire le paure dei residenti e la diffidenza anche nei confronti di chi arriva in Italia e vorrebbe vivere onestamente e rispettando l’ambiente e chi lo vive.

Piazza Garibaldi poi è anche famosa per il paccotto, ma in questo caso non si parla di pericolo vero e proprio per quanto di essere vittima di un raggiro. Ma ultimamente sembra che con il nuovo restiling della piazza sembra che ci sia stato anche un aumento della sorveglianza delle forze dell’ordine, come se ci fosse l’intenzione di rendere la stazione centrale di Napoli ciò che merita di essere. una delle più importanti d’Europa.

Come non citare poi i famigerati Quartieri Spagnoli e la Forcella per lungo tempo scenario di sparatorie, frutto della guerra tra i clan che si contendevano il famoso quartiere del centro storico; ma la fama di quartieri pericolosi tocca anche Marianella e Piscinola, lo scrive mondocampaniaweb”, “ed ovviamente Secondigliano e Scampia. Nomi che ormai rappresentano nell’immaginario territori che sembrano non appartenere nemmeno allo Stato italiano, visto che più di una volta le forze dell’ordine sono sembrate impotenti rispetto alle vicende che si sono messe in atto in quei luoghi”.

Purtroppo questi quartieri sono abitati da gente che sembra non aver altro di cui vivere se non far parte del ‘sistema’. Ma tra i loro vicini di casa, chi con il crimine non ha nulla a che vedere. Anzi, lo combatte giorno per giorno. Più dello Stato e delle istituzioni locali. s.r.