CHI UCCISE IL RAGAZZO DI 13 ANNI ERMANNO LAVORINI A VIAREGGIO?

21 giugno 2014 | 00:00
Share0
CHI UCCISE IL RAGAZZO DI 13 ANNI ERMANNO LAVORINI A VIAREGGIO?
CHI UCCISE IL RAGAZZO DI 13 ANNI ERMANNO LAVORINI A VIAREGGIO?
CHI UCCISE IL RAGAZZO DI 13 ANNI ERMANNO LAVORINI A VIAREGGIO?
CHI UCCISE IL RAGAZZO DI 13 ANNI ERMANNO LAVORINI A VIAREGGIO?
CHI UCCISE IL RAGAZZO DI 13 ANNI ERMANNO LAVORINI A VIAREGGIO?

L’ALTRA FACCIA DELLA VERSILIA

Un articolo di Libero Montesi apparso nel 1969 sull’Europeo

Alle 14,30 circa di venerdì 31 gennaio Ermanno Lavorini, un ragazzino esile e biondo di 13 anni,

sul metro e cinquanta di altezza, esce dalla casa dei genitori, a Viareggio.

La casa dei Lavorini fa angolo con via Frati e via Verdi e dà sulla grande piazza del mercato zeppa

di bancarelle e di chioschi. Vi si passa a fatica. Benché il cielo sia gonfio di nuvole, non piove, ma a

buon conto mamma Lucia ha imposto al bambino d'indossare l'impermeabile, un leggero spolverino

bianco, sul maglione bianco dai bordi intrecciati in bianco e nero e sui pantaloncini color ruggine.

Ermanno inforca la sua squillante bicicletta rossa dai rifinimenti cromati, una “11Super Aquila

d'oro” regalo dei vicino Natale, e prende per via Fratti.

Il kidnapping di Viareggio ha preso il via. E’ finora alle prime mosse. Vedremo ora come si

svilupperà questo primo rapimento di un ragazzo a scopo di estorsione commesso in Italia, quali

reazioni provocherà e come la polizia fronteggerà i criminali, un tipo di criminale, il kidnapper,

nuovo per noi.

In questa nostra ricostruzione ci avvarremo il più possibile del racconto dei protagonisti o dei

testimoni oculari.

Mezz'ora dopo l'uscita di Ermanno, Armando Lavorini, il padre, di 55 anni, e l'altra figlia,

Marinella, di 21 anni, aprono il negozio di confezioni che ha le vetrine su via Fratti e su via Verdi.

Il negozio è sotto l'appartamento. Tutto il palazzo, di tre piani, moderno, è di proprietà di Armando

Lavorini. E’ un uomo che si è fatto dal nulla, prima a Borgo a Muggiano, un paesino vicino a

Lucca, dove è nato, poi a Milano, dove girava i mercati a vendere biancheria. Dalla bancarella al

negozio e dalla povertà all'agiatezza, se non alla ricchezza, è stato un passaggio faticato e sudato.

Dicono che abbia depositata in comune una licenza per la costruzione di un fabbricato di molti

piani.

Sono le tre dei pomeriggio quando le saracinesche si alzano, come ogni giorno. E’ carnevale, una

scadenza simbolo per Viareggio, ma lì, in quella piazza tutta commercio e affari, si nota appena.

Marinella si mette alla cassa, come sempre. Ha il telefono accanto. Alle quattro uno squillo. E’ la

madre che avverte che Ermanno non è ancora tornato. Doveva rientrare alle tre e mezzo per fare i

compiti. E’ più seccata che preoccupata. Alle quattro e trenta nuova chiamata. Stavolta la voce di

mamma Lucia tradisce un certo allarme. Mezz'ora dopo è preoccupata e allarmata insieme e ciò

convince il marito a mettersi in giro alla ricerca del figlio.

Marinella è rimasta sola in negozio, ma il fatto non è insolito. C'è molta gente, è vero, ma le

commesse sono brave.

Alle 17,40 squilla nuovamente il telefono. Marinella solleva il microfono, ascolta e poi lancia un

urlo disperato. Dall'altra parte dei filo s'era fatto vivo il ricattatore. […]

A distanza di settanta giorni dalla scomparsa del tredicenne Ermanno Lavorini, le indagini

stagnavano. Gli alti funzionari inviati dal ministero dell'Interno per coordinare le ricerche si

trovavano impigliati in una ragnatela di voci, di mitomani, di maniaci, di approfittatori e di ipotesi

sostenute da nessun indizio. L’opinione pubblica esigeva la soluzione del caso, voleva un

responsabile, ma la soluzione non veniva e la faccia del responsabile continuava a stare nell'ombra.

Lo scoglio su cui s'infrangevano le indagini era la telefonata delle 17,45 dei 31 gennaio, giorno

della scomparsa di Ermanno, con la quale i presunti rapitori chiedevano 15 milioni di riscatto.

Quella telefonata teneva affascinati gli sguardi degli investigatori sull'ipotesi del delitto di

rapimento a scopo di riscatto, un delitto da adulti, anzi da esperti professionisti.

Quella ipotesi era un passaggio obbligato che col passare dei giorni si tramutava sempre più in un

vicolo cieco. La scoperta del corpo di Ermanno Lavorini, trovato sepolto sulla spiaggia della vicina

Marina di Vecchiano sotto una leggera coltre di sabbia, portò solo un raggio di luce, la certezza che

il ragazzo scomparso era stato ucciso e che da quel momento non occorreva più andare cauti per il

timore della sua vita. Tuttavia sarà proprio da quel momento che le indagini incominceranno a

staccarsi dallo scoglio delle sirene (la telefonata delle 17,45) e che gli indagatori prenderanno un

capo della matassa e, seguendo quel filo, giungeranno fino a Marco Baldisseri, l'autore

dell’omicidio, ad Andrea Benedetti, il testimone chiave, ad Adolfo Meciani e al gruppo dei ragazzi

terribili.

Le indagini avevano portato alla luce del sole l'esistenza di un incredibile gruppo di ragazzi dai 12

ai 16 anni, dediti al vizio, al gioco, al furto, astuti, intelligenti, bugiardi, spregiudicati, legati da un

codice d'onore al quale si attenevano e si attengono con una fedeltà difficilmente ritrovabile negli

adulti. Rubavano motorini e se ne dividevano i pezzi, rubavano borsette e si dividevano il denaro. Si

passavano le ragazze. Il più grande, Marco Baldisseri, faceva opera di proselitismo. Non si

tradivano mai. Se qualcuno si trovava nei guai, lo si aiutava.

Si erano dati dei nomignoli e si chiamavano con quelli: Faccia d'angelo, Dinamite, 007.

Erano sempre sulla strada, pronti a balzare addosso a qualsiasi occasione per qualche soldo e per

divertirsi. Giocavano ai flippers, ma anche a poker. Qualcuno andava a scuola, altri si adattavano a

fare qualche lavoretto ogni tanto. In genere non erano controllati dai genitori e solo raramente la

legge li raggiungeva. E’ difficile dire quale fosse il modello che essi cercavano di realizzare, ma il

fatto è che Viareggio, passata la stagione estiva, entra in un clima del tutto particolare.

E’, comunque in questo mondo di ragazzi di vita che si è consumato il delitto di Ermanno Lavorini

e che è stato conservato il segreto per quasi tre mesi. Quel mondo si dimostra ancora difficilissimo a

lasciarsi penetrare malgrado l'accanimento, sia pure in concorrenza, della polizia e dei carabinieri.

Di certo, a tre mesi di distanza è uscito il nome dell'autore materiale dei delitto, Marco Baldisseri,

sedici anni, e quello del testimone presente alla scena, Andrea Benedetti, tredici anni e mezzo, «non

responsabile e non punibile» ai sensi della legge sui minori. Ma il resto? Chi ha fatto la telefonata

del riscatto? «Ermanno – disse quella voce alla sorella Marinella – non torna a cena questa sera,

preparate quindici milioni». A chi è venuta in mente un’idea così geniale per intralciare e sviare le

indagini?

Chi ha seppellito il cadavere di Ermanno? E’ chiaro che dopo il delitto preterintenzionale è

sopravvenuto un disegno astuto perfettamente realizzato. E’ anche questo opera del diabolico

gruppo dei ragazzi terribili, oppure, dopo il delitto, si è inserita l'esperienza e l'intelligenza di un

adulto? Marco Baldisseri, dopo essersi accusato del delitto, aveva rigettato la responsabilità del

secondo atto della tragedia prima su Adolfo Meciani e poi su Dino Vanni, suo padre naturale.

Andrea Benedetti su Adolfo Meciani e basta.

Chi è Adolfo Meciani, l'uomo accusato da due ragazzi di essere l'autore della telefonata ricattatoria

a Marinella Lavorini e di aver seppellito il corpo di Ermanno? Perché si sarebbe lasciato invischiare

in questa vicenda, a quale scopo, con quale obiettivo? L’uomo ha quarant'anni, è alto, asciutto,

elegante, un viso che sembra sempre di profilo tanto è affilato. Un uomo da smoking. Un giocatore

di razza. Appartiene a quella schiera di viareggini che d'inverno si godono il frutto dell'estate.

Difatti è proprietario di un bagno e di un negozio. Ha sposato poco tempo fa una venticinquenne di

Corsanico, commessa, e ha avuto una bambina. Fino a quel momento aveva goduto fama di

fortunato dongiovanni. Ora dicono che le sue preferenze siano cambiate e che egli si sarebbe deciso

a correre in aiuto di Marco Baldisseri dietro il ricatto dei loro passati rapporti.

Abbiamo incontrato lui e la moglie, insieme con l'avvocato difensore, mentre stavano per rientrare

in casa.

Signor Meciani, il caso Lavorini si articola in due atti: nel primo avviene la morte di Ermanno

e giunge fino alle 16,30; nel secondo ci sono gli episodi del- la telefonata chiedente il riscatto di

15 milioni e il seppellimento del cadavere, e si chiude alle 19,30. Ha un alibi per questi due

periodi?

«Certo che ce l'ho. Ed è provabile con testi e circostanze inoppugnabili che sono stati sottoposti al

vaglio dei magistrati».

L’alibi la scagiona completamente da ogni dubbio e sospetto?

«Sì, mi scagiona completamente, perlomeno fino alle 19,30 di quel 31 gennaio».

Questi testimoni e queste circostanze che sostengono il suo alibi sono per caso fornite dai

familiari?

«Concorrono in questa prova persone di famiglia e anche altre persone»

Senta Meciani conosceva Baldisseri e Benedetti?

«Sì. Benedetti solo di vista; Baldisseri lo conoscevo, ma lo avevo visto l'ultima

volta due anni fa».

Quella sera, il 31 gennaio, non s'incontrò con Baldisseri?

«Sì, è vero, l'ho rivisto alle 19,20, occasionalmente».

Pochi giorni dopo Adolfo Meciani si impiccherà in carcere.

Successivamente sarà completamente scagionato dal caso Lavorini. Troppo tardi.

Articolo ripreso da Alberto Del Grosso

Garante del Lettore