“Mille Vele contro la polio” e “Velalonga”, insieme per fare la storia.

Domenica 23 giugno, sulla Terrazza del Circolo Canottieri Napoli, nello splendido scenario che si apre alla vista sui pontili di ormeggio della Lega Navale di Napoli, si è tenuto l’incontro, organizzato dall’International Yachting Fellowship of Rotarians- Flotta Napoli Sud Ovest, Commodoro Giulia Di Lorenzo, per la presentazione dell’Evento velico “Mille Vele contro la polio”, Trofeo dei Castelli, giunto alla sua quinta edizione. La Regata solidale per la sensibilizzazione al Programma Polio Plus, fiore all’occhiello del Rotary International, che dal 1985 opera in accordo con l’OMS per l’eradicazione del polio-virus dal mondo. L’edizione di questo anno e stata abbinata alla Velalonga 2024, che è divenuta negli anni efficacemente rivolta alla solidarietà, coniugando quest’ultima con l’aspetto di competizione sportiva facendo, così, della Vela il suo importante vessillo. Partecipe, il Capitano di Vascello, Aniello Cuciniello in rappresentanza del Comando della Logistica della Marina Militare Italiana, che supporta Velalonga e nel caso specifico ha sostenuto in via diretta anche “Mille Vele contro la polio”, che ha rilasciato dichiarazione di apprezzamento in quanto – ci dice- la M.M.I. è sempre attenta e partecipe al fianco di ogni Istituzione e/o Associazione, che mette al primo posto un’attività di servizio a favore dell’Umanità e quindi ha elogiato notevolmente l’attivazione del Rotary attraverso i suoi Club e la sua Fellowship dello Yachting, oggi in particolare quella della Flotta di Napoli SW. Mirata alla finalità filantropica è stata infatti varata l’ultima parte del programma Polio plus, definito End Polio Now. Ed è proprio in quest’ottica che nasce l’evento velico iyforiano per eccellenza “Mille Vele contro la polio, ideato e organizzato dalla IYFR-Flotta di Napoli, alla cui guida per il biennio 2023-2025 è il Commodoro Giulia Di Lorenzo, Consocia Membro del Rotary Club di Pompei. L’iniziativa ha vantato il Patrocinio del Governatore del Distretto Rotary 2101, dott.Ugo Oliviero, in quanto convintamente promotore di tutte le iniziative di “service” del suo Distretto, ha voluto prediligere al termine del suo mandato l’iniziativa, patrocinando la stessa Hanno partecipato con sostegno attivo anche le Flotte iyforiane di Roma e Salerno, i cui rispettivi Commodori di Flotta hanno rilasciato le seguenti affermazioni. La dott.ssa Salvina Deiana, Commodoro Iyforiana dichiara alla Redazione del nostro giornale quanto segue: “ Orgogliosi di esserci stati !Per una nobile causa, quella che unisce i rotariani di tutto il mondo: la lotta alla poliomielite. La Flotta di Roma e Italia centrale con il suo squadrone SARDINIA, appartenente alla IYFR, ha accolto con onore il graditissimo invito del Fleet Commodore della Flotta Napoli Sud Ovest, Giulia Di Lorenzo, a sostenere l’iniziativa “Mille Vele contro la polio” che ha colorato con il rosso dei nostri simboli le acque napoletane. Oltre al piacere di andare per mare degli equipaggi partecipanti alla Velalonga della Lega Navale Italiana, ritengo la regata “Mille Vele contro la polio” una bella quanto pregevole iniziativa di grande spessore ed evidenza sociale, come testimoniato dal Patrocinio del Distretto 2101 del R.I. al cui Governatore, Ugo Oliviero indirizzo il mio più caro saluto unito a quello della mia Flotta. La partecipazione attiva al sostegno da parte della Flotta di Salerno e dei Rotary Club dell’Area partenopea, dei Club di Pompei e di Capri ci inorgoglisce perché uniti allo stesso fine – così, parimenti, si è espresso il Commodoro della Flotta di Salerno, dott. Vincenzo Abate. Prosegue poi, Salvina Deiana: “Un momento Rotary davvero emozionante e di grande impatto, che saremo onorati di ripetere, con la passione, la determinazione ed il desiderio di continuare a fare la differenza giungendo alla definitiva eradicazione della poliomielite da quei pochi paesi dove purtroppo ancora risulta endemica”. Il Duo Musicale VeLeinCanto, formato dalle talentuose Giada Canzanella, Soprano e Grazia di Luca, Cantante e Strumentista ha allietato l’incontro tenutosi nella mattinata dedicata alla “Mille Vele”, proponendo una “veleggiata musicale”, incantando i presenti, esibendosi al “timone del canto” navigando tra le antiche canzoni tradizionali napoletane e dimostrando – afferma – Giulia Di Lorenzo quanto sia forte il desiderio, attraverso la combinazione del linguaggio artistico musicale con i suoi strumenti evocativi del suono, di andare oltre le difficoltà che una battaglia come quella intrapresa per sconfiggere un male endemico presenta e la voglia comunque di evolvere verso una realtà che possa garantire maggiore equità sociale essendo i Paesi occidentali oramai completamente immuni dal morbo.

Per questo nel segno del “service rotariano”, tutte le imbarcazioni partecipanti alla Velalonga hanno regatato issando il guidone rosso End Polio Now, e gli equipaggi indossato il cappellino rosso EPN, simboli del Programma. Il Commodoro, Giulia Di Lorenzo rivolge un grazie particolare al Presidente della LNI Sez.Napoli, Michele Sorrenti e al suo staff organizzativo dal Vice Presidente, Guido Rapanà, al Direttore del Centro Studi Tradizioni Nautiche, Massimo Orsini, alla Giornalista dell’Ufficio Stampa LN Napoli, Cinzia Pastore, al Direttore allo Sport Alberto La Pegna e al Consigliere allo Sport, Roberto Cosentino. Da segnalare la partecipazione alla Regata congiunta anche da parte dell’esperto velista, Past Commodoro della Flotta, Angelo Pezzullo, che ricopre anche la carica di probo-viro della Sezione di Napoli della LN. In un clima di grande gioioso entusiasmo sull’area a ridosso dei pontili si è giunti alla Premiazione dei vincitori della Velalonga 2024. Tra gli equipaggi regatanti riunitisi in quel clima ed atmosfera particolarmente festosa, che si respira in occasione del termine di una gara, il Past Commodoro Angelo Pezzullo, da rotariano ha rilasciato dichiarazione a favore di tutte quelle iniziative come la “Mille Vele”, e ha posto l’accento sul fatto che anche un’età matura può senza dubbio trovare giovamento e aiuto psico-fisico dalla pratica della navigazione in particolare, è ovvio, quella della vela. Si associa ai ringraziamenti alla Lega Navale di Napoli e a tutte le espressioni rotariane coinvolte, quello in particolar modo diretto al neo-Presidente del Rotary Club di Capri, il dott. Camillo D’Antonio,che ha dichiarato che nel suo anno di Presidenza, oggi appena all’inizio sarà fondamentale partner attivo per la medesima iniziativa nella sua prossima edizione e di ogni altra iniziativa che coniuga l’aspetto ludico a quello di “service” da condividere con la Flotta Napoli SW, alla cui adesione tanto si impegnerà. Parimenti, il medesimo ringraziamento nei confronti dell’ Ing.Arch.Maurizio Di Stefano, Esperto UNESCO e Socio Membro del Club di Napoli del Rotary International, che ha dato grande attenzione e sostegno con parole di apprezzamento e incoraggiamento a proseguire per le attività che svolge la Flotta iyforiana di Napoli SW, promettendo il suo contributo attivo alla causa. Ringraziamento per la intensa partecipazione solidale ai Presidenti di Rotary Club partenopei, Vera Gallo Napoli Ovest, Paolo Mainieri, Napoli e Gianmaria Brunese, Napoli Chiaja. Per l’attenzione dimostrata al progetto dalla Fellowship rotariana Napoli SW, un ringraziamento che apre le porte a futuri sostegni e condivisioni va al Centro di eccellenza nel settore della Sanità campana il “ME.DI. Mediterranea Diagnostica”, situato al confine tra Castellammare di Stabia e Torre Annunziata, dei dottori di chiara fama Angela Falace e Giovanni De Cesare, preziosa risorsa sanitaria sul territorio in tema di campagne vaccinali e quindi pronta a dare un proprio contributo scientifico a quella che il Rotary offre all’Umanità per la sconfitta della poliomielite. Non per ultimo in ordine di importanza la Fellowship di Napoli SW ringrazia il Presidente del Porto Turistico Marina di Stabia, secondo in Italia per ordine di importanza e tra i più grandi d’Europa per le imbarcazioni da diporto e di grandi yacht che ivi approdano da ogni parte del mondo, il dott. Giovanni La Mura, sensibile anch’egli alla progettazione ed attività rotariane sia socio-ludiche che ancor più di “service”.

Commenti

Translate »