POSITANONEWS LANCIA LE NOTIZIE IN NAPOLETANO ONLINE Nutizzie ´int´â lengua napulitana …Nutizzie ´int&a

30 maggio 2007 | 00:00
POSITANONEWS LANCIA LE NOTIZIE IN NAPOLETANO ONLINE                                             Nutizzie ´int´â lengua napulitana …Nutizzie ´int&a

POSITANONEWS LANCIA LE NOTIZIE IN NAPOLETANO ONLINE

Nutizzie ‘int’â lengua napulitana …

Nutizzie ‘int’â lengua napulitana …C’è chi lancia le notizie in inglese, tedesco, francese, anche giapponese e cinese, ma c’è chi ha deciso
di mettere in rete le notizie in napoletano. Così Positanonews.it, la prima testata quotidiana online della Costiera Amalfitana, lancia le notizie in Napoletano.
La sezione è curata da Sabine Cretella, nota per aver avviata insieme ad editori di madrelingua l’enciclopedia di contenuti liberi in
napoletano, cioè Wikipedia, con la revisione di Carmine Colacino. L’idea di
una sezione in napoletano è nata dall’incontro con il giornalista Michele
Cinque e la burocrate della Wikipedia napoletana Sabine Cretella. “Il napoletano è la seconda e talvolta anche la prima lingua di molti emigrati – spiega Sabine
Cretella -, ed è una lingua che ha una grande storia che merita di non
scomparire, molti la sanno solo parlare, pochi la sanno scrivere. Dare la
possibilità a tutti di poter leggere e scrivere e ovviamente anche a imparare a scrivere nella loro lingua madre è il
nostro scopo” Così la testata, nata da un sodalizio cominciato per gioco, con lo scopo di coinvolgere la popolazione nella vita politica locale, fra il titolare Antonino D’urso e Michele Cinque, uno dei primi “local social network”
della Campania, che conta sull’apporto di esperti e giornalisti da tutt’Italia, ma anche fotografi, appassionati di musica e cultura, cittadini e giovani, che volontariamente contribuiscono al progetto, comincia una collaborazione con editori della Wikipedia napoletana condividendone, dove possibile, in toto la filosofia del “contenuto libero” portando
avanti oltre alle battaglie per la trasparenza in Costiera Amalfitana ora anche per il recupero delle tradizioni attraverso il moderno strumento della rete. Così dopo aver fatto nascere la prima sezione di inglese gestita autonomamente e completamente da madre lingua (Franck Carpegna e Niki Storey con uno straordinario blog ospitato su Positanonews) libera a qualsiasi contributo, ora si ha la straordinaria partecipazione di Sabine Cretella che ha sviluppato una rete di “napoletani nel mondo” dagli USA all’Australia che potranno leggersi le notizie nella loro lingua madre. La cosa più straordinaria è che è proprio una “straniera” sposata a Maiori, in Costiera Amalfitana, che, in collaborazione con tanti esperti, sta facendo riscoprire una delle lingue più importanti del mondo che rischia di scomparire. Ormai si contano sulle punta delle
dita le persone che sono ancora in grado di scrivere in vernacolo, un tesoro che si sta perdendo. Chiunque voglia scrivere notizie in napoletano può contattare la redazione (info@positanonews.it) o Sabine Cretella.

Ecco l’introduzione da
http://www.positanonews.it/index.php?page=dettaglio&id_sez=192&pag=News+%2D+Nutizzie


Chesta nun è a primma vota ca se penza ‘e scrivere ‘e nnutizzie ‘int’â
lengua napulitana. Ll’ati vvote pe na raggione o pe n’ata ‘o prugetto se
fermaje, nun sapimmo pecché. Sapimmo però ca ce sta tanta gente ca vulesse
vedé sta lengua scritta. Ce sta tanta gente ‘int’ô munno ca parla napulitano
e ca nun sape parlà ‘o ttaliano, pecché quanno ‘a famiglia d”a soja se ne
jette via ‘e casa, tanno ‘o ttaliano nun era canosciuto e â casa parlavano
sempe e sulamente napulitano.

È overo ca chesta lengua nun è maje stata na lengua ufficiale ‘e
ll’ammenestrazzione púbbreca, ma chesto nun vô dicere niente. È na lengua ca
tene na storia antica cu libbre e canzone pubbricate a ccummencià d”o 1500.

Vulessemo dà tre cose cu chesta sezzione ‘e nutizzie:

– ‘A possebbeletà pe tanta gente ‘e leggere ‘int’â lengua madre d”a loro.
– ‘A possebbeletà pe tanta gente ca parla napulitano tutte e juorne ‘e poté
leggere ‘int’a chesta lengua e, nu juorno, ‘e la puté scrivere.
– Mantené ‘a lengua e ll’ausà pe raccuntà ‘e ccose ‘e tutte ‘e journe e nun
solo p”a litteratura.

Pe mmo simmo ddoje perzone ca se occupano ‘e chisti articule e ringrazzio
assaje a Carmine ca curriegge chello ca io scrivo, pecché comme tante ‘e
vuje già sanno ‘o nnapulitano nun è ‘a lengua mia.

Nisciuno è perfetto – pe cchesto, si vuje ca liggite canoscite ‘e rréole
d”a lengua napulitana (comme è descritta ‘int’â grammateca “‘A lengua ‘e
Pulecenella” ‘e Carlo Iandolo) e vedite quacche errore, pe piacere
facitecelo sapé.

Se ve vene ‘o vulío ‘e scrivere pure vuje quacche ccosa, site ‘e bemmenute.
Comme aggiu ditto: nisciuno pô sapé tuttecose, e si vuje scrivite
deverzamente chesto nun segnifeca ca chello ca vulite dicere nun è bbuono o
nun è nteressante.

Pe mmo ve salutammo e sperammo e nce vedè ampresso ccà n’ata vota.

Autòre: Sabine Cretella
Revesiòne: Carmine Colacino

Jonte:
Wikipedia:
http://nap.wikipedia.org/wiki/Lengua_napulitana