Napoli. XIV CONCERTO DELL´EPIFANIA, in ricordo di Miriam Makeba.






L’evento musicale promosso dall’Associazione Culturale “Oltre il Chiostro” si terrà alle ore 20:30 di domenica 4 gennaio 2009 all’Auditorium Scarlatti del Centro Produzione RAI di Napoli e vedrà protagoniste tanta voci femminili nel ricordo della scomparsa Miriam Makeba.
Con l’arrivo delle festività, riparte il conto alla rovescia per il tradizionale appuntamento televisivo con il Concerto dell’Epifania, giunto quest’anno alla sua XIV edizione, che da Napoli conclude la programmazione musicale di RAIUNO dedicata alle melodie del Natale.
Il Concerto, promosso sin dall’esordio dall’Associazione “Oltre il Chiostro” di Napoli – www.oltreilchiostro.org -, si terrà domenica 4 gennaio 2009, alle ore 20:30, presso l’Auditorium Scarlatti del Centro Produzione RAI (Napoli – viale Marconi, 9) e sarà trasmesso martedì 6 gennaio alle ore 9,35 su Rai Uno e in replica da RAI International e da Sat 2000.
Come è già avvenuto per le precedenti cinque edizioni, a fare gli onori di casa dell’evento musicale sarà Lorena Bianchetti, volto familiare delle domeniche degli italiani, mentre com’è consuetudine anche in quest’occasione la direzione dei sessanta musicisti dell’Orchestra di Santa Chiara sarà affidata al Maestro Renato Serio.
L’organizzazione dell’evento musicale, presieduta da Giuseppe Reale, ideatore della manifestazione, si avvale della Direzione Artistica di Francesco Sorrentino.
Il cast, anche quest’anno, richiamerà a Napoli, città palcoscenico, importanti nomi della scena musicale nazionale ed internazionale, con l’originalità di favorire inediti incontri tra sonorità e provenienze diverse.
Tra questi, i primi nomi resi noti sono tutti al femminile:
la pop-star Irene Grandi, la nostalgia del fado portoghese di Mafalda Arnauth, la frizzante Kelly Joyce, i suoni jazz di Maria Joao, la poliedrica Ivana Spagna, la partenopea Maria Nazionale.
E sarà proprio all’intreccio di tante voci femminili che verrà richiesto un omaggio musicale al talento canoro e all’impegno civile di Miriam Makeba,ospite della II edizione del Concerto dell’Epifania nel 1997, che annovera ormai ben 170 presenze di artisti provenienti da varie parti del globo.
La cantante sudafricana, meglio conosciuta come Mama Africa, come amava chiamarla l’ex-Presidente sudafricano Nelson Mandela, è sempre stata un simbolo della lotta contro l’apartheid; com’è noto, la sorte ha voluto che morisse proprio qui nella nostra Regione durante una manifestazione dedicata alla lotta anticamorra e in sostegno dello scrittore Roberto Saviano.
L’evento è patrocinato dal Pontificio Consiglio della Cultura, dall’Accademia del Mediterraneo e dalla Fondazione Mediterraneo, ed è realizzato in collaborazione con la Regione Campania, l’Assessorato al Turismo, la Provincia di Napoli, il Comune di Napoli.
Nel corso della manifestazione verranno assegnati i Premi Mediterraneo 2009.
Maurizio Vitiello
P. S.
Breve sche biografica su Lorena Bianchetti.
Nata a Roma nel 1974, Lorena Bianchetti si è laureata in Lingue e Letterature straniere alla Sapienza. Parla inglese, francese e spagnolo. È giornalista dal marzo 2005. Ha un attestato in danza classica e moderna. Nel 1991 fa il suo esordio in Rai (Piacere Raiuno e Canale Viaggi). Nel 1996 e 1997, conduce Italia in bicicletta su Raitre. Nel 1998 affianca Corrado ne “La Corrida”, su Canale 5, e Vincenzo Mollica su Raidue in uno speciale su Elvis Presley. Nel 1999 presenta “Speciale Rai International “e debutta nel programma “A sua immagine” su Raiuno (del quale è conduttrice e autrice fino al 2005). Su Raiuno presenta anche molti eventi legati al Giubileo del 2000. È stata attrice nella fiction Carabinieri (Canale 5), nel film “La mia vita a stelle e strisce”, di Massimo Ceccherini, e nel film Prego, di David Murray. Ha girato anche numerosi spot pubblicitari. Nel 2005 passa a condurre “Al posto tuo”, su RaiDue. Nel 2006 è alla guida di Domenica In. Continua la sua attività con varie apparizioni tv.