Napoli. Teatro Diana. Sal da Vinci.

11 gennaio 2009 | 00:00
Napoli. Teatro Diana. Sal da Vinci.

Anche grazie a passaggi-tv si moltiplicano gli spettatori al “Teatro Diana” al Vomero per lo spettacolo di Sal da Vinci. Sino all’11.01.2009.

Gino Landi aveva segnalato prima dello spettacolo: “Quando la famiglia Mirra mi ha chiesto di collaborare alla messa in scena di un concerto spettacolo sono stato doppiamente contento, “in primis” perché tornavo ad incontrarmi professionalmente con Sal da Vinci e, po,i per l’argomento che ci accingevamo a trattare: La Canzone Napoletana, un repertorio vasto ed estremamente difficile, che si potrebbe cantare ininterrottamente giorno e notte per una vita intera, e forse, rimarrebbe fuori ancora qualche ritornello. Allora come fare? Quale metodo seguire nella scelta dei brani? Dargli un ordine cronologico? Oppure farli scegliere al pubblico e noi improvvisarli in scena?
Alla fine, andando a rovistare nel cassetto dei ricordi, abbiamo scelto quelle melodie, che per un motivo o per un altro ci sono rimaste nel cuore, per questo lo spettacolo s’intitola semplicemente … “
Canto per Amore”
Sal nello spettacolo avrà un ospite, ma non voglio anticipare nulla su quello che si vedrà. Lasciate che mantenga qualche piccolo segreto che si scoprirà solo quando, come si diceva una volta, andrà su il sipario …”


Gino Landi è stato bravo ed ha riscosso un g
rande successo con Sal da Vinci al Teatro Diana nello spettacolo “Canto per Amore”, con la sala quasi sempre affollata.

“Canto per amore” è un recital di bellissime canzoni napoletane, che hanno ispirato ottime coreografie degne dei migliori spettacoli di Gino Landi.
Sal da Vinci, in forma, ha raccontato della sua infanzia, dei suoi genitori, del padre, ai tempi in cui cantavano in coppia …
L’intrigante scenografia riproduceva parti di un veliero.

Le vele raccoglievano forti cromatismi, che trasformavano scena dopo scena; gli otto ballerini di professionale bravura si sono surclassati in moderne coreografie di Gino Landi.

Bravissimi: Daniela Ayala, Vincenza Brini, Alessandro Campanile, Mattia Di Napoli, Marzia Foglietta, Biagio Nunziata (capo Balletto), Alessandro Schiesaro, Sara Soldi.
Molti pezzi sono stati accompagnati dalla splendida fisarmonica di Sasà Piedepalumbo.

Tutti bravi: Maurizio Bosnia (pianoforte e direzione musicale), Gianluca Mirra (batteria), Sasà Dell’Aversano (chitarra classica), Diego Lenza (chitarra elettrica), Gaetano Diodato ( basso).
Nella seconda metà dello spettacolo l’artista ha presentato duetti con il padre Mario da Vinci.

A “Scugnizzi” partecipò Sal da Vinci e con il protagonismo in “Canto per Amore” conferma conquistate positività.

Maurizio Vitiello