Positano e New York piangono Ed Wittstein

Il pittore americano Ed Wittstein, è scomparso.
Positano, con la Costiera Amalfitana, e New York, dove viveva negli Stati Uniti d’ America, piangono l’artista che ancora ricordava l’epopea di Broadway.
Aveva una casa a Positano sulla costa d’ Amalfi, e il suo “luogo dell’anima” era la spiaggia di Laurito, nei suoi dipinti spesso appariva il caratteristico pesce rosso delle barche di “Da Adolfo”. “Amava tantissimo Positano e le sue spiagge – ricorda Sergio Bella -, un personaggio di grande valore e con me tanti amici lo vogliono ricordare ”
Edwin Frank Wittstein nasce nel 1929 a Mount Vernon, New York a solo 45 minuti “da Broadway ,che progettò di conquistare un giorno come un Disegnatore Scenico per il teatro … e così fece.
Studia nelle grandi scuole a New York City: Disegno di Moda alla Parsons, la Storia a N.Y.U., il Teatro al Dramatic Workshop di Irwin Piscator e la Pittura al Copper Union spesso sovrapponendo studio e lavoro allo stesso tempo. A 16 anni ha abbreviato il suo nome a Ed Wittstein e comincia a disegnare per repertorio estivo del teatro Off-Broadway.
Impara il mestiere dai libri ma anche improvvisandolo. Si è sempre considerato un “artista” non solo un disegnatore. Nel 1949, comincia a lavorare per il NBC nei primi giorni della televisione in diretta.
Scopre l’Europa e disegna per la televisione sperimentale della RAI a Torino e a Roma, per una serie di film. Torna a New York ove continua a designare per la televisione; per le opere liriche come “La Boheme”, “Così Fan Tutte”, “Cavalleria Rusticana” e “Boris Gudonov”.
Crea il disegno di produzione per la commedia del arte musicale The Fantasticks presso l’ Off-Broadway , uno dei musical più longevo nella storia.
Disegna per l’Opera, il Teatro, il Cinema ed il balletto su testi di Gogol, Moliere, Sartre, Aristofane, Gertrude Stein, James Joyce, Samuel Becket e Tennessee Williams.
Ha lavorato per Woody Allen come disegnatore di produzione per Bananas e Play It Again, Sam.
A Positano incontra Franco Zeffirelli ed insieme creano Endless Love, con Brooke Shields.
Ha lavorato con tanti artisti brillanti come Zero Mostel, John Guilgud, Lotte Lenya, Glen Close e con dei registi come Mike Nichols, Harold Pinter, Jack Cole and Jerome Robbins.
Ha esposto in tanti musei: Parish Museum, Cooper-Hewitt, Hammond Museum, Galleria Adam e, di recente, presso la Galleria Leslie/Lohman di New York.
Ed Wittstein giunge a Positano nel 1955 per incontrare Edna Lewis, al tempo animatrice del Positano Art Workshop: s’innamora del sole, del mare, delle montagne e della gente e da allora, in tutti questi decenni, è stato sempre “tutto bene”. È quanto testimoniano i numerosissimi disegni e gli schizzi, segnati, spesso, da mordace umorismo, dal divertimento e l’eccentricità.
La sua prima mostra a Positano è stata alla Galleria Gargiulo/Lopel, poi al Palazzo Murat, alla Galleria Idea d’Arte e negli ultimi anni al Galleria del ristorante Mediterraneo di Enzo Esposito.
Gli fu conferito il riconoscimento Amici di Positano dal sindaco Domenico Marrone