Diocesi di Capua-Regione Campania:Mons. Bruno Schettino da sempre nel cuore del Cav. De Lisa Diocesi Teggiano-Policastro

25 maggio 2016 | 00:00
Share0
Diocesi di Capua-Regione Campania:Mons. Bruno Schettino da sempre nel cuore del Cav. De Lisa Diocesi Teggiano-Policastro

Provincia di Salerno – Santa Sede – Santa Romana Chiesa – Segreteria dello Stato Vaticano – Prefettura della Casa Pontificia – Conferenza Episcopale Italiana-CEI – Città del Vaticano – Diocesi di Roma – Diocesi di Napoli – Caritas Campana e Italiana – Diocesi di Genova – Diocesi di Torino,Firenze,Bologna, Ancona, Aquila,Cagliari,Milano,Reggio-Calabria,Potenza,Aosta,ecc. – Diocesi di Aversa – Diocesi di Caserta – Diocesi di Salerno-Campagna-Acerno – Diocesi di Vallo della Lucania – Diocesi di Amalfi-Cava dei Tirreni – Diocesi di Sant’Angelo dei Lombardi-Conza-Nusco-Bisaccia – Diocesi di Nocera Inferiore-Sarno – Diocesi di Nola – Diocesi di Ischia – Diocesi di Benevento – Diocesi di Avellino – Diocesi di Ariano Irpino – Diocesi di Tursi-Lagonegro – Diocesi di Palermo – Diocesi di Bari – Diocesi di Campobasso – Presidenza della Repubblica – Sanità Italiana – Istruzione – Cittadinanzattiva – A.S.L. Salerno – IIS Carlo Pisacane Sapri -Ordine dei Medici di Salerno – Procura della Repubblica presso il Tribunale di Lagonegro,Vallo della Lucania e Salerno – Prefettura di Salerno e Napoli – Questura di Salerno – Arma dei Carabinieri – Polizia di Stato – Guardia di Finanza – Guardia Forestale – Guardia Costiera – Marina Militare – Esercito Italiano – Governo Italiano – Presidenza del Consiglio dei Ministri – Corte Costituzionale – CSM – Nunziatura Apostolica in Italia – Politica Italiana – Repubblica e Costituzione Italiana – CISL – CGIL – UIL – UGL – CISAL – FIALS. Il primo Vescovo di riferimento del Cav. Attilio De Lisa che ha sempre aiutato la sua famiglia bisognosa derivante da povertà nel suo Paese Natale del Comune di San Rufo del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni oltre a Sanza dove vive tuttora insieme ai figli Rocco e Vincenzo, è il Vescovo della Diocesi di Teggiano-Policastro che ha onorato a fine anni ottanta elevando a Santuario Diocesano la cappella della Madonna della Neve situata sul Monte Cervati (1898 metri di altezza ed è il più alto della Regione Campania oltre ad essere allora il Vescovo presente anche quando è stato inaugurato l’Istituto d’Istruzione Carlo Pisacane di Sapri ). Il ricordo gioioso è intramontabile per il Cav. De Lisa (appartenente sia all’Ordine Equestre Pontificio di San Silvestro Papa della Santa Sede di Città del Vaticano con a capo il Gran Maestro Papa Francesco Bergoglio Vescovo della Diocesi di Roma e Pontefice della Chiesa Cattolica che a quello dei Cavalieri Templari “Ugone dei Pagani” oltre ad essere Dirigente Sanitario dell’A.S.L. Salerno in qualità di Referente del Governo delle Agende e delle Liste di Attesa presso la Direzione Sanitaria del P.O. di Sapri all’Ufficio gestione delle Attività ambulatoriali) proprio perché è Confratello di Maria SS della Neve o del Cervato oltre ad essere vicino a Gesù e alla Madre Chiesa Cattolica come Segretario del Consiglio Direttivo nel Santissimo Sacramento e Rosario e Rappresentante verso la Diocesi del Comitato Feste parrocchiali e quindi col Parroco Don Giuseppe Spinelli cattolico cristiano praticante della Parrocchia Santa Maria Assunta e San Francesco di Assisi facendo riferimento a Mons. Antonio De Luca (ricordando anche i suoi predecessori nel susseguirsi quindi il defunto Sua Em. Rev. Mons. Bruno Schettino Arcivescovo di Capua succeduto da Mons. Salvatore Visco he rimarrà sempre nel suo umile cuore,Sua Em. Rev. Mons. Francesco Pio Tamburrino Arcovescovo emerito di Foggia-Bovino e Sua Ecc. Mons. Angelo Spinillo Vescovo di Aversa e vice presidente della Conferenza Episcopale Italiana-CEI). Si vuol ricordare la sua vita di grande elogio. Fu ordinato sacerdote per la diocesi di Nola (attuale Vescovo Mons. Beniamino Depalma) il 28 giugno 1964 dal vescovo Adolfo Binni. Fu dapprima vice parroco e poi parroco della parrocchia del Carmine in Nola, in un quartiere popolare, dove si adoperò per rendere la parrocchia un luogo di aggregazione giovanile. Fu anche professore di religione presso il liceo classico "Carducci" di Nola e di filosofia presso il liceo del seminario diocesano, del quale per un breve periodo assunse la carica di preside. Si laureò in Filosofia con una tesi su "Umanesimo e religiosità in Giordano Bruno" presso l'Università Federico II di Napoli. L'11 febbraio 1987 fu nominato vescovo di Teggiano-Policastro. Ricevette l'ordinazione episcopale il 4 aprile 1987 dal cardinale Giuseppe Caprio, coconsacranti gli arcivescovi Guerino Grimaldi e Giuseppe Costanzo. Il 29 aprile 1997 fu promosso arcivescovo di Capua, succedendo a mons. Luigi Diligenza. Prese possesso della diocesi il successivo 29 giugno. Fu presidente della Commissione episcopale per le migrazioni. Fu gran priore dell'Ordine Militare del Santissimo Salvatore di Santa Brigida di Svezia. Fu autore di numerose meditazioni sulla Via Crucis, le cui stampe venivano divulgate ogni anno in tutte le comunità parrocchiali dell'arcidiocesi di Capua per l'esercizio della pia pratica. Durante il suo ministero episcopale a Capua ebbe cura dell'edilizia sacra, dedicando numerose nuove chiese e diversi altari. Fondò un museo diocesano di arte contemporanea in una delle chiese longobarde di Capua. Istituì inoltre le giornate vocazionali presso il seminario di Capua e il consultorio familiare dell'arcidiocesi il cui primo direttore fu il futuro vescovo Pietro Lagnese (Diocesi di Ischia). Ebbe particolare cura del fenomeno migratorio molto presente sul litorale domitio, sostenendo e frequentando spesso il Centro Fernandes per la prima accoglienza degli immigrati. Nella solennità del patrono san Roberto Bellarmino dettava le linee pastorali per l'arcidiocesi. Come ex alunno del pontificio seminario di Posillipo prese l'abitudine di inviarvi i seminaristi. Morì per un infarto il 21 settembre 2012, a 71 anni. Fu sepolto nel cimitero di Capua,in una cappella ottocentesca di proprietà dell'arcidioces (in data 23 settemmbre 2012 dopo le esequie presiedute da Sua Em Rev. Card Crescenzio Sepe Arcivescovo Metropolita di Napoli in presenza di tutti gli Arcivescovi e Vescovi Campani oltre a quella del Cav. De Lisa insieme al suo Vescovo,Curia Diocesana,Parroci,Diaconi, Seminaristi,Sindaci e tutti quelli che lo hanno conosciuto per la sua grande umiltà). La fondazione Migrantes della CEI ha deciso di istituire una borsa di studio in sua memoria che verrà assegnata ad uno studente di origine africana che risiede in Italia. Da tutti è ricordato come il vescovo dei poveri, degli immigrati, ai quali durante il suo ministero episcopale ha riservato una particolare attenzione.