Pompei. Da questa mattina alle 5 e fino a tarda sera 100mila pellegrini della «Regina del Rosario» giungeranno a piedi in città. «In cammino verso Pompei con Maria, madre di Misericordia», questo lo slogan della marcia dei fedeli su Pompei. Oggi, dunque, si svolgerà il tradizionale pellegrinaggio a piedi verso la città mariana che vedrà coinvolti 100mila di fedeli di Napoli e di altre diocesi campane. Anche quest'anno la Vergine Maria accompagnerà il cammino dei tantissimi fedeli che prenderanno parte al tradizionale pellegrinaggio a piedi a Pompei che conclude il mese mariano. La marcia di fede, nata negli anni '60 ad opera dei giovani dell'Azione Cattolica di Napoli, è oggi un evento molto atteso dai fedeli del capoluogo partenopeo e di altre diocesi campane.Decine di migliaia di pellegrini, tra cui moltissimi giovani, si metteranno in marcia per raggiungere. In città ognuno affiderà nuovamente se stesso e i propri cari alla Vergine del Rosario. «Andiamocon Maria, madre di Misericordia! ha annunciato il presidente dell'AC della diocesi di Napoli, Vito Gurrado – è il messaggio che quest'anno inviterà i fedeli a vivere il pellegrinaggio sempre più protesi verso nuove sfide missionarie, fiduciosi che il Signore Gesù non ci farà mancare il suo sostegno. Quest'anno ha aggiunto – lo slancio missionario della chiesa viene messo in risalto dall'indizione straordinaria dell'Anno Santo della Misericordia, un'occasione per riscoprire il percorso che ogni uomo deve compiere per passare attraverso la porta che ci conduce da uno stato di superficialità ed indifferenza ad una riscoperta dell'agire caritatevole e premuroso verso il prossimo». Da Napoli, alle 13, dopo la benedizione, i fedeli si metteranno in marcia per raggiungere Pompei. La partenza è fissata come ogni anno, presso la basilica «Santa Maria del Carmine Maggiore», per proseguire, poi, verso Portici, Ercolano, Torre del Greco e Torre Annunziata, dove, ad ogni tappa, numerosi altri pellegrini si uniranno al gruppo in cammino. L'arrivo a Pompei è previsto in serata. Qui, ad attendere i fedeli ci sarà il cardinale Crescenzio Sepe, arcivescovo di Napoli, che presiederà, alle 22, in area meeting, la santa Messa di conclusione del pellegrinaggio. Assieme a lui, ad accogliere i pellegrini ci sarà anche monsignor Tommaso Caputo, arcivescovo della città mariana (nella foto con il Papa durante la visita a Pompei).Vivere il Giubileo della Misericordia seguendo Cristo «per essere, con Maria, Misericordiosi come il Padre», è il desiderio anche dei fedeli della diocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia che, nella notte tra il 27 e il 28 maggio, sono partiti in marcia verso Pompei, dove sono giunti alle prime luci dell'alba di oggi. La partenza è avvenuta ieri sera alle 22.30, dalla parrocchia di «Santa Lucia» di Sorrento. I pellegrini si sono incamminati per attraversare Sant'Agnello, Piano di Sorrento, Meta, Vico Equense. Sempre ieri sera sono partiti fedeli da Pimonte, Lettere, Casola e Gragnano. Primo punto di ritrovo è stato l'incrocio tra viale Europa e via Tavernola di Castellammare, da dove, alle 4 si sono messi in marcia, preceduti dall'autocappella che trasportava l'immagine della Vergine di Pompei.Giunti nella città mariana, hanno partecipato tutti insieme alla santa Messa celebrata, alle 6.30, dal loro arcivescovo, monsignor Francesco Alfano, nel piazzale San Giovanni XXIII del Santuario. Hanno marciato verso Pompei, in questo ultimo sabato di maggio, anche i fedeli di Angri, Sarno, Pagani, Frignano, Caivano, Calvizzano e Somma Vesuviana. Susy Malafronte , Il Mattino