Sorrento 1 giugno 2016, nel 70° anniversario della Repubblica, conferite 4 medaglie ricordo “Albo d’Oro” 1914/18.

1 giugno 2016 | 00:00
Share0
Sorrento 1 giugno 2016, nel 70° anniversario della Repubblica, conferite 4 medaglie ricordo “Albo d’Oro” 1914/18.
Sorrento 1 giugno 2016, nel 70° anniversario della Repubblica, conferite 4 medaglie ricordo “Albo d’Oro” 1914/18.
Sorrento 1 giugno 2016, nel 70° anniversario della Repubblica, conferite 4 medaglie ricordo “Albo d’Oro” 1914/18.
Sorrento 1 giugno 2016, nel 70° anniversario della Repubblica, conferite 4 medaglie ricordo “Albo d’Oro” 1914/18.
Sorrento 1 giugno 2016, nel 70° anniversario della Repubblica, conferite 4 medaglie ricordo “Albo d’Oro” 1914/18.
Sorrento 1 giugno 2016, nel 70° anniversario della Repubblica, conferite 4 medaglie ricordo “Albo d’Oro” 1914/18.

Presso la sala consiliare nel municipio di Sorrento, ieri mattina del 1 giugno, nell’ambito delle celebrazioni per il primo centenario della prima guerra mondiale e, alla vigilia della festa nazionale, per i 70 anni dalla nascita della Repubblica Italiana, si è svolta una suggestiva cerimonia per il conferimento di alcune medaglie ricordo "Albo d'Oro" per la guerra 1914 – 1918 a 4 reduci sorrentini del secondo conflitto mondiale 1940 – 1945 ancora viventi. Le medaglie, coniate per l'occasione dal Ministero della Difesa, recano incise il nome ed il reparto di appartenenza dei reduci combattenti premiati. L’iniziativa è stata fortemente voluta ed organizzata dall’amministrazione municipale in collaborazione con le locali sezione dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci di Sorrento, guidata dal Cav. Uff. Michele Gargiulo e l'Associazione Sottufficiali d'Italia Penisola Sorrentina, guidata dal Comm. Carlo De Angelis. A ricevere le quattro medaglie, sono stati i reduci sorrentini: Antonino Apreda, Oreste Attardi, Pasquale Galano e Michele Maresca, combattenti che parteciparono alle tragiche vicende del secondo conflitto mondiale La cerimonia, coordinata dal giornalista Antonino Pane, già redattore capo de "IL MATTINO" di Napoli, è stata aperta con l'esibizione da parte del coro e dal gruppo di flauti dell'Istituto Comprensivo "Torquato Tasso" di Sorrento, che hanno eseguito l'intera partitura dell'inno nazionale "IL CANTO DEGLI ITALIANI". Sia i ragazzi del coro che quelli del gruppo musicale, orgogliosamente hanno indossato delle magliette, regalate loro dalle associazioni A.N.C.R. e Sottufficiali, di colore VERDI, BIANCHE e ROSSE, componendo una ideale bandiera "Umana" di grande impatto emotivo e scenografico. Dopo i saluti del sindaco Avv. Giuseppe Cuomo e dell'assessore alla cultura Mariateresa de Angelis, il Cav. Uff. Michele Gargiulo nella sua veste di Presidente della sezione dell’A.N.C.R. e di Vice presidente dell’Ass. Sottufficiali penisola sorrentina, anche a nome e per conto del Comm. Carlo De Angelis, ha tenuto un breve discorso, portando ai presenti il saluto dei presidenti nazionali dei Combattenti e Reduci e dei Sottufficiali d’Italia. Ha conclusione del saluto, Gargiulo ha invitato tutti a tenere un minuto di raccoglimento in memoria di tutti i caduti di ogni epoca, al servizio del paese, con l’esecuzione del silenzio fuori ordinanza in loro onore. Subito dopo, si è proceduto con il conferito delle medaglie e relativo attestato di merito, da parte del sindaco Cuomo, del cav. Gargiulo e del comm. De Angelis il quale ha fatto loro dono di alcuni volumi sulla grande guerra. il Sig. Raffaele Attardi, figlio di un reduce premiato il Comm. Oreste Attardi, il quale, sia a nome della propria famiglia he degli altri premiati, ha voluto esprimere il proprio ringraziamento, sia alle due associazioni combattentistiche e d'arma che si sono prodigate nel realizzare l'iniziativa, ma anche all'aministrazione comunale ed alla cittadinanza tutta. Ha presenziato alla cerimonia il questore di Napoli Dott. Vittorio Pisani, che a conclusione ha portato un breve, ma accorato, saluto con l’augurio di bene e prosperità a tutta la collettività, nel rispetto reciproco e delle leggi, fondamenti della civile e pacifica convivenza, principi basilari della nostra Repubblica. Di seguito il discorso integrale tenuto dal Cav. Uff. Michele Gargiulo, presidente dell'Ass. Naz. Combattenti e Reduci e Vice presidente dell’Ass. Naz. Sottufficiali d’Italia della Penisola Sorrentina: “Signor Sindaco, autorità, cittadini e cari amici reduci qui presenti; il 2015, come avviene da molti anni già, ha rappresentato un periodo molto importante e impegnativo per la nostra associazione, e spero che anche nel 2016 sapremo trovare le forme ed i modi per continuare il nostro amore e impegno per la Patria e la sua storia, con inalterata passione e volontà. Quest’impegno si è rinnovato e confermato, nell’ultimo impegno di Palmanova in provincia di Udine, lo scorso 23 maggio dove, l’associazione che rappresento ha presenziato ad una ennesima e suggestiva cerimonia per la consegna delle “Medaglie Ricordo – Albo d’Oro 1914 – 1918” alla memoria di caduti della prima Guerra Mondiale, nelle mani dei loro eredi. Manifestazione inquadrata nei festeggiamenti per il Centenario della Grande Guerra che si protrarranno fino alla fine del 2018. Anche in tale occasione, ho avuto l’onore di essere presente, unitamente a tanti amici e commilitoni, con le bandiere delle sezioni dei Combattenti e Reduci, dei Mutilati e Invalidi, dei Sottufficiali d’Italia e della Confederazione dei Combattenti Alleati della Penisola Sorrentina. Sig. Sindaco e amici tutti, vi porto il saluto del Presidente Nazionale dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci Commendatore Sergio Paolieri e del Cav. José Skof Presidente Nazionale dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia, che per concomitanti impegni a Roma non hanno potuto partecipare alla cerimonia odierna. Oggi 1 giugno, vigilia del 70° anniversario della nascita della Repubblica Italiana, per questa lieta ricorrenza, ci ritroviamo nella casa comunale che è, e sempre di più dovrà essere, casa di “cristallo” per tutti noi. Sicuro di interpretare il loro pensiero, anche a nome dei nostri “PIÙ VOLTE GIOVANI” concittadini reduci, ORESTE ATTARDI – MICHELE MARESCA – PASQUALE GALANO e ANTONINO APREDA, ex combattenti, che hanno vissuto i momenti terribili del secondo conflitto mondiale, rischiando la propria vita al servizio della Patria, che oggi onoriamo e festeggiamo, mi permetto di esprimere a Lei ed a quanti si sono prodigati per realizzare questo bel momento di ricordo e riconoscenza nei loro riguardi , il più profondo ringraziamento per l’attenzione che si è voluto dimostrare verso loro ed il nostro benemerito sodalizio fondato nel 1917. Sodalizio che conta oltre 60.000 soci organizzati in 80 federazioni provinciali in Italia e 5 all’Estero; che l’anno scorso lo l’ha visto protagonista di un importante riconoscimento, mi riferisco al conferimento, il 15 dicembre 2015, delle medaglia d’oro della Liberazione, che il ministro della Difesa onorevole Roberta Pinotti, alla presenza delle più alte cariche militari, ha consegnato ai labari di 12 Associazioni Combattentistiche e d’Arma, fra le quali, l’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci. L’associazione che qui rappresento fa sopravvivere nel ricordo tutti coloro che diedero la vita per la nostra libertà, per la democrazia e i tanti anni di pace che ad oggi abbiamo vissuto e speriamo di vivere ancora per tanti. Gli ex combattenti sono la memoria e la continuità storica con coloro che si sono sacrificati in estremo per la Patria, essi sono altresì custodi gelosi del fascino dei propri ricordi, ricco di ideali e di passioni; valori che riconosciamo oggi nelle persone di ORESTE ATTARDI – MICHELE MARESCA – PASQUALE GALANO e ANTONINO APREDA, che siamo qui, riconoscenti, a ringraziare, con la consegna di queste “Medaglie Ricordo – Albo d’Oro” e del relativo attestato, rinnovando, attraverso loro, la nostra gratitudine verso tutti i giovani “EROI SCONOSCIUTI”, che partiti dalle loro case in Penisola Sorrentina, non sono tornati, ad essi, OVUNQUE “RIPOSINO IL SONNO DEI GIUSTI”, SUI MONTI DEL CARSO, IN TERRE DI BATTAGLIE O NELLE PROFONDITÀ DEL MARE, CHIEDO DI RIVOLGERE UN MINUTO DI RACCOGLIMENTO. Signor Sindaco, autorità, concittadini, cari giovani e studenti colgo l’occasione, quanto mai adeguata, per auspicare fortemente e chiedere pubblicamente, anche a nome delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma di Sorrento, che mesi orsono inviarono una specifica missiva all’amministrazione comunale, affinché, finalmente si collochi giusta e definitiva l’apposizione sul monumento cittadino ai caduti in Piazza della Vittoria, dei nomi mancanti di 71 caduti, nostri concittadini del periodo bellico 1942 – 1945, nomi che, con lunghe, meticolose e non facili ricerche ho individuato, con la preziosa e competente collaborazione dell’amico e appassionato di storia patria Giovanni Petagna, presidente dell’Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi di Guerra, comunicandoli in modo preciso e dettagliato all’amministrazione comunale. Questo è un obbligo morale verso chi ha servito la Patria fino all’estremo sacrificio della propria vita, che nessuno dovrà mai dimenticare. Ma, Conoscendo la sensibilità dell’amministrazione comunale tutta, sono sicuro che presto si vedrà concretizzare questo auspicio. GRAZIE E SEMPRE VIVA L’ITALIA LIBERA!”