IL RITORNO DI ZEUS AL MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE video e foto

14 luglio 2017 | 17:44
IL RITORNO DI ZEUS AL MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE video e foto
IL RITORNO DI ZEUS AL MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE video e foto
IL RITORNO DI ZEUS AL MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE video e foto

  Venerdì 14 LUGLIO 2017  Doppio appuntamento al MANN ore 16- Presentazione del Nuovo Laboratorio di Restauro e della prima parte del Giardino della Vanella ore 18,30 – Zeus torna in Italia  Interverrà Dario Franceschini Ministro per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo AGGIORNAMENTI IN TEMPO REALE DAI NOSTRI INVIATI LUIGI RUSSO E SARA […]

Venerdì 14 LUGLIO 2017  Doppio appuntamento al MANN
ore 16- Presentazione del Nuovo Laboratorio di Restauro e della prima parte del Giardino della Vanella

ore 18,30 – Zeus torna in Italia  Interverrà Dario Franceschini
Ministro per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo

AGGIORNAMENTI IN TEMPO REALE DAI NOSTRI INVIATI LUIGI RUSSO E SARA CIOCIO

Zeus in Trono

Proveniente da Bacoli, la statuetta “Zeus in Trono” era finita in mano ai ricettatori di antichità greco-romane, e dopo vari passaggi era finita incredibilmente tra le opere esposte al prestigioso Getty Museum di Los Angeles.

Di contenute dimensioni, alta circa 74 cm, la statua si ritiene fosse oggetto di culto, esposta all’interno di un tempietto domestico, di una delle tante dimore del litorale campano, in un epoca databile attorno al 100 a.C. e che successivamente sia stata per moltissimo tempo sepolta in mare, primi di finire nel 1992 nel polo dal museale della California, e dopo 25 anni, restituita all’Italia.

Gli inquirenti napoletani sono arrivati all’individuazione della statua del Zeus al Getty, dopo una serie di ricostruzioni e approfondimenti, sulle tracce di una banda di ricettatori di beni di lusso e opere d’arte, già intercettata in passato.

Il procuratore Piscitelli e la PM Giugni, insieme agli investigatori della Guardia di Finanza, dopo aver verificato la prescrizione di alcuni reati, hanno puntato, come la legge prevede, all’individuazione dell’opera e alla riparazione del danno.

Il Getty Museum di Los Angeles, peraltro da anni in stretta collaborazione col MANN, a seguito del riconoscimento dell’opera quale oggetto di ricettazione, ha necessariamente dovuto affrancarsi dalla scomoda condizione di aver aperto le porte ai ricettatori, si è giunti così all’accordo ed alla restituzione.

Oltre alle forze dell’ordine, il ritorno in Italia di questa stupenda scultura che ricorda il ritorno a casa di Ulisse, difficilmente sarebbe avvenuto senza il continuo lavoro della Procura e dal procuratore Fragliasso, un plauso però va anche al Direttore del MANN Giulierini ed a tutto il personale.

La statuetta, dopo l’inaugurazione di ieri, avvenuta alla presenza del Ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini, verrà custodita presso il Museo Napoletano, in un’apposita Sala situata al secondo piano.

L'immagine può contenere: 2 persone, persone sedute e spazio al chiuso

L'immagine può contenere: 2 persone, persone che sorridono, persone in piedi, vestito elegante e spazio al chiuso

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

L'immagine può contenere: 1 persona, con sorriso, in piedi

L'immagine può contenere: 7 persone, persone in piedi

L'immagine può contenere: una o più persone e persone sedute

L'immagine può contenere: una o più persone e persone sedute

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

Nessun testo alternativo automatico disponibile.