La Festa dei nonni, una ricorrenza da festeggiare alla grande

Oggigiorno c’è una festa per tutto e per tutti, difatti ogni membro della famiglia ha una sua festa nazionale che celebra il suo ruolo all’interno del nucleo famigliare. Le feste più conosciute sono senza dubbio quelle della mamma e del papà, anche perché sono quelle più storiche e che si festeggiano da più tempo. Con […]
Oggigiorno c’è una festa per tutto e per tutti, difatti ogni membro della famiglia ha una sua festa nazionale che celebra il suo ruolo all’interno del nucleo famigliare. Le feste più conosciute sono senza dubbio quelle della mamma e del papà, anche perché sono quelle più storiche e che si festeggiano da più tempo.
Con il passare degli anni però si sono aggiunte anche altre feste, come quella per i fratelli o l’ormai imminente Festa dei nonni, giusto per non escludere nessuno e dedicare ad ogni persona un giorno che celebra il loro ruolo non solo nella famiglia ma anche nella società. Questo non vale per tutti ma nel caso dei nonni parlare anche di ruolo sociale è una verità innegabile, con nonni che sostituiscono i carenti asili nido, nonni che sostituiscono le baby sitter, nonni che diventano un aiuto economico, nonni che affiancano i genitori e li aiutano a crescere e educare i figli.
Nonostante tutto questo c’è chi si chiede se sia stato giusto creare anche la Festa dei nonni, dopotutto mica serve una festa per capire quanto siano importanti, senza contare che tra compleanni, Natale e feste varie ci sono già tante occasioni per festeggiare.
I dubbi nascono sempre dalle motivazioni che si celano dietro alla creazione di tutte le feste che ormai hanno colonizzato molte date del calendario. A questo proposito fa sorridere sapere che tra i promotori della festa ci fu l’allora presidente dell’Unione Nazionale Florovivaisti (fonte Wikipedia), ma si sa che ogni festa è un’ottima occasione per regalare fiori, quindi meglio che ce ne siano tante.
Regalare dei fiori però non la definirei tanto una tradizione quanto una consuetudine, e direi anche che se ne può fare a meno visto che quasi sempre dietro ad un mazzo di fiori si cela una mancanza di idee per regalare qualcosa di diverso. Inoltre il mazzo di fiori andrà anche bene per la nonna, ma non è certo l’ideale come regalo per il nonno.
I motivi per cui è nata la Festa dei nonni però si possono anche tralasciare, perché alla fine è giusto che i nonni abbiano una festa simbolica che celebra il loro importantissimo ruolo all’interno della vita di ogni famiglia. A questo proposito è bella anche la data scelta, il 2 Ottobre, giorno non casuale visto che coincide con il ricordo liturgico cattolico degli Angeli Custodi.
Per quanto riguarda l’argomento del regalo per i nonni c’è solo l’imbarazzo della scelta visto che non ci sono cose specifiche da regalare. Per i più piccoli può essere la scuola la soluzione, visto che spesso le insegnanti preparano insieme agli alunni dei lavoretti fai da te per la Festa dei nonni.
Per i più grandi invece può bastare un pensiero, magari andando a trovare i nonni e passare con loro un po’ di tempo, chiacchierando, giocando a carte e mangiando qualche pasticcino.
Se poi volete qualcosa di più materiale potete cercare anche qualche piccolo regalo per la Festa dei nonni, giusto per lusingarli e celebrarli anche con un pensiero che va oltre alla visita. Però potete stare certi di una cosa, nulla li renderà più felici di una Festa dei nonni passata in compagnia dei nipoti.