Procida (NA). VI Edizione Procida Film Festival.

Articolo di Maurizio Vitiello – VI Edizione del Procida Film Festival.

Il “Procida Film Festival” si rafforza di anno in anno; la sesta edizione della rassegna, fondata da Fabrizio Borgogna e diretta, egregiamente, da Francesco Bellofatto, ha scelto di puntare sul Porto Turistico di Marina Grande per la proiezione di alcune delle pellicole in programma: l’omaggio a Procida con “Graziella” di Giorgio Bianchi, tratto dall’omonimo romanzo di Alphonse de Lamartine; seguita da “Gramigna” di Sebastiano Rizzo, storia di riscatto civile e lotta contro la criminalità; per poi passare alla commedia all’italiana con “Fausto e Furio”.
Oltre 2.800 i lavori provenienti da tutto il mondo, che saranno esaminati dalla giuria presieduta da Gino Aveta.
Tra i protagonisti di questa VI Edizione: Alessandro Cecchi Paone, Michele Cucuzza, Monica Sarnelli, Anna Capasso, Gianluca Di Gennaro, Teresa Saponangelo, Silvia Salemi, Enzo Salvi …
“Addetti ai lavori” e video-cinefili controlleranno con vero piacere vari e variegati momenti visivi imperniati, soprattutto, sul tema del mare.

Ecco in dettaglio il programma:

Procida Film Festival

PROGRAMMA VI Edizione

Mercoledì 20 giugno 2018
Hotel La Suite
ore 20,00, Cocktail di benvenuto
ore 20,30, Presentazione Procida Film Festival edizione 2018: “Il Mare, emozioni senza confini”, conducono Francesco Bellofatto e Noemi Cognigni
ore 20,45, Luigi Mascilli Migliorini – Professore ordinario di storia moderna dell’Università L’Orientale di Napoli, storico ed esperto del periodo napoleonico:
Anno 1811 – la scoperta romantica – da “Graziella” di Alphonse de Lamartine
ore 21,15, Omaggio a Graziella da parte di Pierluigi Ferrandini, vincitore Procida Film Festival anno 2017
ore 21,30, Proiezioni:
Blau di David Jansen – Germania
The Magic Shoe – Ep.3 di El Dema & Nunu – Polonia
Nell’Acqua di Martina Lubrano Lavadera – Italia
Asciola di Edoardo Sandulli – Italia
È tutto Cinema di Marco Landola – Italia
Io e te di Maria Coppola – Italia
ore 22,30, L’Osservatorio Internazionale per l’Economia del Mare presenta: Le colonne sotto il mare tra Procida e Monte di Procida.
ore 22,45, Proiezione documentario sull’archeologia subacquea a Vivara
Interviene la prof.ssa Carla Pepe dell’Università Suor Orsola Benincasa
ore 23,00, Proiezione video Il Museo del Mare di Napoli. Interviene Francesco Di Domenico, scrittore
ore 23,15, Proiezioni
La ricchezza di Napoli di Loris Arduino – Italia
The Lost Day of Sea di Nina Jotti – Italia
La terra di Fronte di Fabrizio Lecce –Italia

Giovedì 21 giugno 2018
Hotel La Suite
ore 20,00, Cocktail di benvenuto
ore 20,30, Presentazione della serata. Conducono Noemi Cognigni e Francesco Bellofatto
ore 20,45, Presentazione della Giuria tecnica
ore 21,00, Presentazione del Film Gramigna
Intervengono i rappresentanti della produzione, gli attori Gianluca Di Gennaro, Anna Capasso, Teresa Saponangelo, il giornalista Michele Cucuzza e Luigi Di Cicco, ispiratore del film
ore 21,15, Proiezioni:
Sensazioni d’Amore di Adriano Pantaleo – Italia
77% di Guido Manuilo – Antartide
Ciano: A Fishermman’s Tale di Marco Vitale ed Elena Grosso – USA
Ereignis di Pierfrancesco Gatto – Italia
Ford 100 di Simon o’Neil – Irlanda
Il Luciaiuolo di Joe Nappa – Australia
Liquid Path di Filomena Rusciano – Italia
ore 22,00, Proiezione del corto Generazione Zero di Peppe Celentano, dedicato alle giovani vittime del cyberbullismo. Intervengono Peppe Celentano, Gabriella Cerino e Monica Sarnelli.
ore 22,15, Proiezioni:
Under The Selfsame Moon di The Company – Irlanda
The Boy by the Sea di Vasily Chuprina – Lettonia
Strangers di Florian Namias – Francia
Volturno di Ylenia Anna Azzurretti – Italia
ore 23,45, Proiezione Procida per Pino Daniele: omaggio dei musicisti isolani a
uno dei più grandi artisti di sempre. Proiezione clip musicale

Porto Turistico di Procida – Marina Grande – Lato Lingua
ore 22,00, Cinema in riva al mare: proiezione del film Gramigna, regia di Sebastiano Rizzo, con Gianluca Di Gennaro, Teresa Saponangelo, Anna Capasso, Biagio Izzo, Enrico Lo Verso, Lucia Ragni. Candidato al David di Donatello.

Venerdì 22 giugno 2018
Hotel La Suite
ore 20,00, Cocktail di benvenuto
ore 20,30, Presentazione della serata. Conducono Aurora Rennella e Francesco Bellofatto
ore 20,45, Proiezione del video Il mistero di S. Margherita – Omaggio a Procida realizzato dalla classe III B scientifico dell’Istituto Tecnico Nautico “F. Caracciolo”, finalista al Concorso Regionale “A scuola di Cinema”. Interviene una delegazione di alunni accompagnati dai professori Nico Granito ed Ednave Stifano. Interviene la Preside Maria Salette Longobardo.
Proiezione del video Procida tra storia, natura e cultura realizzato dai ragazzi delle classi III D e III E della scuola secondaria di primo grado “A. Capraro”. Primo classificato del progetto “La scuola va a bordo” nell’ambito della Giornata Europea del Mare. Interviene la Preside Giovanna Martano
ore 21,00, proiezioni
Senza Mare di Giovanni Algieri – Italia
Beach or Mountain di Herminio Cardiel – Spagna
Colapesce di Vladimir Di Prima – Italia
Farida di Mohamed Zouaoui – Italia
Materre di Marcelle Abele – Malta
Waterman di Anshul Sinha – India
Futuro Prossimo di Adam Selo e Salvatore Mereu – USA
ore 22,00, Angela Di Maso, sceneggiatrice e drammaturga, in Guardami, monologo a cura di Angela Di Maso liberamente tratto da Filomena Marturano di Eduardo De Filippo
ore 22,15, Proiezioni
La prima figlia di Vladimir Di Prima – Italia
The Blinking Island di Diego Borges – Spagna
ore 23,00, Raffaele Rinaldi, attore e regista, in Graziella, monologo liberamente tratto da Alphonse De Lamartine, riduzione teatrale di Alma Saporito, regia di Raffaele Rinaldi
ore 23,30, Proiezione del documentario La Grande Fabbrica della Guerra di Alessandro Rota. Intervengono il regista e Alessandro Cecchi Paone, giornalista e scrittore

Porto Turistico di Procida – Marina Grande – Lato Lingua
ore 22,00, Per la serie Procida, un set naturale: proiezione del Film Graziella, 1955, regia di Giorgio Bianchi, tratto dall’omonimo romanzo di Alphonse de Lamartine, con Maria Fiore, Tina Pica, Jean-Pierre Mocky

Sabato 23 giugno 2018
Hotel La Suite
ore 20,00, Cocktail di benvenuto
ore 20,30, Presentazione della serata. Conduce Patrizia Del Vasco
ospite: Marialaura Massa, giornalista Rai
ore 21,45, Il festival in pillole a cura di Teleischia media partner
ore 21,00, Presentazione del film “Fausto & Furio – nun potemo perde”
Intervengono i rappresentanti della produzione e gli attori Enzo Salvi e Salvatore Misticone
ore 21,15, Proiezioni
“Chess Game” di Thea Marti – USA
“Eppur si muove” di Vladimir Di Prima – Italia
“Forever” di Donia Summer – Francia
“Greek Tragedy” di Norberto Trujillo
“Life is a Beach” di Shady Noor – Egitto
“Plenty of Fish in the Sea” di Leander Behal – Germania
“ The Swallows” di Ilina Perianova – Bulgaria
ore 22,15, Moda mare donna: in passerella la donna beachwear per l’estate 2018
ore 22,45, Consegna riconoscimenti Premio Isola di Procida 2018:
Ausilia Gadaleta
Sergio Zazzera
Silvia Salemi
ore 23,00, Premiazione
ore 23,15, Closing party

Porto Turistico di Procida – Marina Grande – Lato “Lingua”
ore 22,00, per la serie Cinema in riva al mare: proiezione del film “Fausto & Furio – nun potemo perde”, regia di Lucio Gaudino, con Enzo Salvi, Maurizio Battista, Maria Del Monte, Barbara Forio, Salvatore Misticone

Iniziative collaterali

Giovedì 21 giugno 2018
ore 10,30, Stazione Marittima – sportello Pro Loco
partenza Movie Tour de Il Postino: passeggiata nel centro storico alla ricerca dei luoghi del Postino.

Venerdì 22 giugno 2018
ore 10,30 Stazione Marittima – sportello Pro Loco
Partenza Movie Tour de Il Talento di Mr Ripley: passeggiata nel centro storico alla ricerca dei luoghi del film

Sabato 23 giugno 2018
ore 10,30 Stazione Marittima – sportello Pro Loco
Partenza Movie Tour di Detenuto in attesa di giudizio: visita guidata all’ex carcere

Hotel La Suite
ore 10,00 – 11,00, Workshop (prenotazione su info@procidafilmfestival.it): seminario di dizione a cura di Raffaele Rinaldi, attore
ore 11,15- 12,15, Workshop (prenotazione su info@procidafilmfestival.it): drammaturgia teatrale e linguaggio cinematografico a cura di Angela Di Maso, drammaturga e sceneggiatrice.

Serate da seguire.

Maurizio Vitiello