Positano: Festa della matematica 2019 – Scuola dell’Infanzia

18 marzo 2019 | 10:21
Positano: Festa della matematica 2019 – Scuola dell’Infanzia

Positano, Costiera Amalfitana. Sono state tante le attività organizzate in occasione della Festa della Matematica 2019, anzi del Pi greco Day, dall’istituto comprensivo L.Porzio di Positano e Praiano.

Tanti i momenti gioco e divertimento anche per i piccoli dell’asilo, infatti, a Positano, il giorno prima del “Pi greco Day” i bambini hanno preparato delle torte per una festa a sorpresa, ma non sapevamo chi era il festeggiato.

Il giorno della festa, nell’agorà le maestre hanno presentato un nuovo simbolo, il pi greco, suscitando lo stupore di tutti che chiedevano cosa fosse… Qualcuno ha tentato di dare una risposta:
“È quello della canzone”
“Una nota musicale”
“È una lettera”
“Ha una riga sopra e 2 strisce sotto”
“Sembra una perché ha la forma un po’ così”…

Le maestre hanno poi spiegato cos’è e che si usa in matematica, che corrisponde ad un numero lunghissimo ma di cui si usano soprattutto i primi 3 numeri 3,14, e che oggi si festeggia in tutte. Ognuno ha scelto il pi greco nel colore preferito e le maestre lo hanno appuntato sulle polo.
Poi è iniziata la festa… ma le torte preparate non erano più intere! Tutti al lavoro per ricomporle.

Successivamente ai bambini è stato proposto un altro gioco, lo stomakion, detto comunemente mal di pancia. Divisi a coppie bambini hanno ricomposto il quadrato

Infine, seguendo le istruzioni predisposte, ciascun bambino ha realizzato il proprio braccialetto pi greco day.

Ai bambini dell’Infanzia di Montepertuso, le maestre hanno raccontato la storia di un bambino dal nome strano, Mat, che aveva difficoltà a memorizzare i numeri e a riconoscere le figure geometriche. Il compito dei bambini è stato quello di aiutare Mat attraverso diversi giochi matematici a diventare uno scienziato , amico dei numeri.

All’Infanzia di Praiano è arrivata la maestra Margherita a raccontare ai bambini tante cose interessanti: approfittando del robotino Bee bot e delle cannucce che utilizziamo come misura abbiamo visto la differenza tra la P del nostro alfabeto e quella degli antichi greci e al ruolo della virgola tra i numeri. La maestra ha parlato del valore di questo simbolo e quindi della possibilità di frazionare un intero. I bambini si sono divertiti a scrivere il simbolo con il Bee-bot

Nei giorni precedenti i bambini avevamo costruito un cubo di cartone rivestito e le maestre avevano guidato i bambini alla scoperta della figura e delle sue forme, facce, lati, spigoli e sviluppo. Poi hanno attaccato altre figure geometriche sulle facce del cubo ed organizzato un gioco.

4 bambini si posizionano dinanzi ad una colonna e rappresentano una forma geometrica, un quinto bambino tira il dado e la forma che esce si muove di tanti passi quanti ne sorteggia il sesto giocatore, vince chi entra per primo nella quarta casella perché è li che abita 3,14.

I più piccoli hanno giocato con le forme geometriche con le quali hanno creato un trenino, una casetta, un omino, un pesciolino e tanto ancora. Poi, tutti immersi nel mare delle forme geometriche: ed ecco il pesce rettangolo, il pesce quadrato, il pesce triangolo ed il pesce cerchio.

E per concludere questa magica festa i bambini hanno giocato a “Regina reginella” contando i passi.

Cliccando quipotrai vedere tutte le foto