Ingredienti
- 500 ml Passata Di Pomodoro
- 360 g Pasta
- 4 cucchiai Olio Extravergine D’oliva
- 2 mazzi di basilico
- 2 Mazzi Di Prezzemolo
- 2 cucchiai capperi
- 1 spicchio aglio
Preparazione
Mettete una pentola di acqua leggermente salata sul fuoco.
Una volta che l’acqua bolle, Buttate la pasta e controllate il tempo di cottura.
Nel frattempo che la pasta cuoce iniziate a preparare il sugo all’isolana.
Pulite il basilico, lavatelo e asciugatelo bene.
Tritate un pochino basilico e metteteli nel bicchiere del frullatore.
Sbucciate l’aglio, tagliatelo a metà e privatelo dell’anima centrale e mettetelo nel bicchiere del frullatore.
Unite la passata di pomodoro, i capperi e il prezzemolo.
Iniziate a frullare prima lentamente e poi sempre più velocemente aggiungendo l’olio extravergine a filo.
Continuate a frullare per qualche minuto fino ad ottenere una salsa liscia e omogenea.
Scolate la pasta al dente e mettetela in una ciotola poi conditela con abbondante salsa all’isolana, mescolate e servitela.
VARIANTI E CONSIGLI
Se volete servire la pasta alla isolana fredda potete scolarla e passarla sotto all’acqua fredda del rubinetto in modo da fermare la cottura e raffreddarla completamente.
Potete aggiungere anche qualche oliva oppure filetti di acciughe sott’olio.
Potete non frullare la salsa all’isolana e lasciarla grossolana tritata a mortaio.
Conservazione
Il sugo alla isolana si conserva in frigo per due giorni. Se avanzerete anche la pasta potete saltarla in padella qualche minuto.