Congresso Medico Mondiale sull’omeopatia: la sede a Sorrento

27 settembre 2019 | 11:14
Share0

All’Hilton Palace di Sorrento si terrà il 74esimo congresso mondiale sull’omeopatia. Si svolge dal 25 al 28 settembre 2019. L’evento è promosso dalla Liga Medicorum Homeopathica Internationalis (LMHI) e richiamerà in Italia medici e ricercatori da tutto il mondo. Il titolo dato a questa edizione è: “La medicina del futuro dal cuore antico. La similitudine a tutti i livelli di conoscenza” e nel programma scientifico sono previsti interventi di relatori di caratura nazionale e internazionale su ricerca clinica, proving, agro-omeopatia, veterinaria, odontoiatria, metodologia clinica e integrazione dell’omeopatia nell’ambito del Servizio sanitario nazionale.

Cos’è l’omeopatia?
L’Omeopatia è la più conosciuta tra le medicine non convenzionali e negli ultimi anni sta riscuotendo sempre più successo. Sono in aumento le persone che si affidano a questa scienza perché propone un tipo di cura che guarda alla totalità della persona e non solo alla malattia in sé, a differenza di quanto fa la Medicina Allopatica. Non tutti sanno che l’omeopatia è una scienza con una storia lunga e importante.
“Per guarire una malattia, bisogna somministrare all’individuo che ne è affetto, un rimedio che gli provocherebbe, se fosse sano, la malattia che lo affligge.”

Christian Samuel Friedrich Hahnemann

Quando è nata?
Non tutti sanno che questa disciplina è una scienza con una storia lunga e importante. La nascita dell’Omeopatia viene collocata tra ‘700 e ‘800 ad opera di Christian Samuel Friedrich Hahnemann. Le nozioni che vi sono alla base, però, risalgono a tempi ancora più antichi, tanto che il padre dell’Omeopatia può essere considerato Ippocrate (450-400 a.C.).

Su cosa è interessata?
L’Omeopatia – dal greco “omoios” (simile) e “pathos” (malattia) – è un metodo terapeutico basato sulla somministrazione di dosi molto basse di sostanze capaci di provocare nell’uomo sano delle manifestazioni simili ai sintomi che manifesta il malato (Legge dei simili: “Similia similibus curantur”, ovvero “I simili si curano con i simili”).
Il primo a trattare in maniera organica e organizzata il tema della cura Omeopatica è stato il medico tedesco Samuel Hahnemann, con la pubblicazione nel 1810 del libro “Organon of medical art”.

Noi di Positanonews, con i ragazzi del liceo Marone, siamo andati al congresso sull’omeopatia per osservare come è stato organizzato e per saperne di più sulla tematica dell’evento. All’interno dell’Hilton palace erano esposti molti stand,ognuno di un’azienda, che facevano conoscere i propri prodotti ai visitatori.In particolare, ci siamo fermati a quello di “Terra Nuova”una rivista mensile, che dal 1977, parla argomenti trattanti ogni aspetto della nostra vita quotidiana, come: alimentazione e medicina naturale, agricoltura biologica e biodinamica, permacultura, maternità e infanzia, bioedilizia, ecovillaggi, ecoturismo, consumo critico, energie rinnovabili, nonviolenza, ricerca interiore, finanza etica e più in generale ambiente ed ecologia.