Galluccio, una sagra dell’uva all’insegna dei grandi vini della Terra di Lavoro






Galluccio (CE) Ieri la pioggia non ha impedito la conclusione della 44edizione della Sagra dell’Uva a San Clemente frazione di Galluccio, famosa manifestazione di enogastronomia che si tiene ogni fine settembre in Terra di Lavoro. La sagra a un contesto conviviale e d’intrattenimento ha abbinato percorsi informativi e formativi volti a valorizzare l’antica tradizione enologica del territorio casertano. Oltre alla degustazione dei vini di vitigni quali Falanghina, Aglianico, Pallagrello bianco e Pallagrello nero la DOC Galluccio (con le varianti bianco, rosso, riserva e rosato) illustrati da sommelier professionisti, agli ospiti, intervenuti numerosi, è stata offerta la possibilità di godere di percorsi gastronomici con assaggi di piatti tipici come gnocchi ai funghi porcini, zuppa di legumi e castagne, pettolelle con fagioli, cianfotta, scagliuozzi, mozzarella di bufala etc La serata ha registrato l’intervento di attori in maschera, carri allegorici e alla fine della serata il concerto della Nuova Compagnia di Canto Popolare che si è prodotta in musiche cinquecentesche come villanelle e moresche, che hanno scatenato gli astanti in balli tipici come pizziche e tarantelle.
di Luigi De Rosa