L’INFINITO 1819-2019

20 dicembre 2019 | 18:20
Share0
L’INFINITO 1819-2019

Il mondo culturale letterario italiano sta celebrando i 200 anni dalla prima stesura dell‘ INFINITO di LEOPARDI. La città di Sorrento che annovera la probabile presenza del poeta di Recanati, presso l’albergo LA ROSA MAGRA, una lapide li apposta, lo cita, sembra ignorare questo importante momento letterario. Eppure in passato, con Antonino Fiorentino assessore alla cultura, si sono avuti una serie di incontri e convegni, ricordo di aver baciato la mano della Contessa Leopardi, presente ad un convegno.

26 luglio 1987. Conferenza di Marcello Gigante su L’aurea antichità di Napoli e Leopardi. Presentazione di Arturo Fratta.

17 luglio 1988. Tavola rotonda su Leopardi, Infusino e Napoli. Interventi di A. Fratta ,P. Giuntella, A . Paolella, E. Puglia. Sono presenti l a Contessa Anna Leopardi e Maurizio Caccialupi Bonocore (Ispettore del Ministero Beni Culturali).

20 luglio 1988 . Conferenza di Mario Petrucciani su Leopardi, Pascoli e Calvino.

1 7 – 1 8 marzo 1989 . Convegno L’attualità del pensiero leopardiano.
17 marzo, ore 10.30. Relazioni di R. Sirri, F. Brioschi, A. Paolella.
17 marzo, ore 1 5 .30. Relazioni di E. Giammattei, M. Capasso.
1 8 marzo, ore 9.30. Relazioni di M. Gigante, N . Mineo, A. Olclcon1. A seguire l’attore
Danilo Esposito recita La ginestra di Leopardi.

28 ottobre 1989. Conferenza di Vittorio Russo su La tentazione della 1norte in Giacomo
Leopardi. Introduzione di E. Puglia. Al tennine pre1niazione del Concorso Il paesaggio nella poetica leopardiana, riservato
agli studenti degli istituti superiori dei Distretti Scolastici 38 e 39.

FERDINANDO SCARPATI …….Conobbe personaggi notevolissimi del
tempo suo, e ricevette nell’umile casa di Meta, in riva al mare, veri luminari
nelle lettere, nelle scienze e nelle arti, primi tra i quali: Giacomo Leopardi,
l’immortale cantore di Silvia e della “Ginestra”, venuto verosimilmente a
Meta l’estate del 1835;

L’INFINITO

La stesura autografa degli Idilli utilizzata per realizzare il video RAI è conservata dal Comune di Visso in provincia di Macerata, dove attualmente è tornata dopo la mostra a Recanati ed è custodita in cassetta di sicurezza in attesa della ricostruzione del museo fortemente danneggiato dal sisma del Centro Italia.

Composto tra la primavera e l’autunno del 1819, la versione de L’Infinito utilizzata per il video è quella che approdò alle stampe solo sul finire del 1825, quando apparve insieme con la Sera sulla rivista “Il Nuovo Raccoglitore” nella rubrica “Poesia”.

Esiste anche una prima stesura de L’Infinito di Leopardi, conservata alla Biblioteca Nazionale di Napoli Vittorio Emanuele III dove è esposta in occasione del bicentenario. Fa parte di un fascicoletto su cinque bifogli spessi, rigati e dai margini irregolari.

I quindici endecasillabi sciolti introdotti dal titolo “L’Infinito” sono scritti ordinatamente al centro della pagina con tratto nitido e sottile, in un inchiostro marrone dal fondo molto scuro. Poche le correzioni, concentrate ai versi 3-4 e 13-14 e compiute con un inchiostro più denso e un pennino dalla punta più spessa.

Un mosaico di ventidue voci che appartengono a ventidue grandi della musica d’autore italiana – i cui volti e nomi restano un mistero – ognuno dei quali recita un verso de L‘Infinito di Giacomo Leopardi. Un capolavoro, targato Rai e Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, per celebrare i duecento anni della poesia composta dal poeta recanatese nel 1819. Un video sorprendente, che sarà in onda dal 19 al 31 dicembre su tutti i canali Rai e su RaiPlay, un viaggio sonoro e visivo in cui le voci degli artisti, che hanno offerto gratuitamente e con entusiasmo il proprio contributo, si uniscono all’animazione del manoscritto di Leopardi.
Firmato da Rai Cultura (che sul web ospita anche una pagina dedicata, www.raicultura.it/200infinito) e da Direzione Creativa Rai, il nuovo progetto editoriale de “L’Infinito” si propone di chiudere l’anno nel segno della bellezza e della valorizzazione di una delle espressioni più alte della nostra letteratura, che mantiene intatta anche oggi tutta la propria forza e alla quale Rai e MiBACT rendono omaggio.
Le celebrazioni del bicentenario si sono aperte con le voci degli studenti, sull’“ermo colle” di Recanati, e poi in tutta Italia, nelle scuole e nelle piazze, nelle molteplici versioni dialettali divenute virali sul web: una grande lettura collettiva de “L’Infinito” ha accompagnato la ricorrenza dei duecento anni dalla composizione di quell’idillio e che i ventidue cantautori italiani, ora lettori d’eccezione, affidano al grande pubblico della Tv.

“Sono grato ai grandi della canzone d’autore italiana – dichiara il Ministro per i beni e per le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini – che hanno accettato il mio invito a leggere L’Infinito di Leopardi per festeggiare il bicentenario di uno dei componimenti più celebri e popolari della nostra produzione poetica. Le 22 voci, donate e anonime, fanno venire i brividi e sono un’unica dichiarazione d’amore per la poesia”.

BICENTENARIO INFINITO: FINO A DICEMBRE ESPOSTO A NAPOLI IL PRIMO AUTOGRAFO

Il primo autografo de L’Infinito è esposto nella sezione Manoscritti della Biblioteca Nazionale di Napoli per tutto l’anno del bicentenario.
La Biblioteca Nazionale di Napoli, custode dell’eredità leopardiana, insieme alla prima stesura autografa de L’Infinito conserva nella sua quasi totalità il corpus delle opere letterarie, filosofiche e saggistiche leopardiane, lasciato da Giacomo all’amico Antonio Ranieri e pervenute nel 1907, dopo diverse dispute giudiziarie, alla biblioteca napoletana.

Forte di questo patrimonio, la Nazionale di Napoli da tempo valorizza l’opera del poeta attraverso una costante attività di ricerca e studio del patrimonio leopardiano, che comprende anche la digitalizzazione del vasto corpo di autografi leopardiani conservati a Napoli.

Gli autografi dei più famosi canti leopardiani sono già visibili on line sul sito della Biblioteca Nazionale di Napoli: http://digitale.bnnonline.it

Giacomo Leopardi morì a Napoli il 14 giugno 1836 in via Santa Teresa al Museo, o salita di Capodimonte, in casa del Conte Antonio Ranieri col quale conviveva da sette anni.
L’ingresso della casa del Ranieri era dalla parte posteriore del palazzo, e, propriamente, dal vico del Pero n. 2, mentre alcuni vani affacciavano su via Santa Teresa.