Stefano Pieri, lo psicologo della strada amico di Positanonews su Sanremo: “Troppo esibizionismo”

Stefano Pieri, lo Psicologo della Strada amico di Positanonews su Sanremo: “Troppo esibizionismo”. Su Rai Uno in diretta all’Ariston di Sanremo domenica mattina alle 9:30, Stefano Pieri “Lo Psicologo della Strada”, chiamato cosi’ da tutti per la diversità del personaggio rispetto a quello classico, seduto in scrivania che aspetta di fare la sua seduta in ufficio, lui va dove lo porta il cuore, dalle alternanze nei licei più in, alle scuole di Saviano con i ragazzi che vivono il disagio della loro società. Un personaggio camaleontico che poi il Sabato Mattina su Rai 1 con la sua aria perbene ed un accento nordico romano, partecipa al salotto per le problematiche degli ascoltatori. Ed il giorno dopo sul treno per raggiungere un nuovo caso.
“La musica permette di sentire dentro emozioni diverse per comunicare all’infinito ai giovani con parole che possono diventare terapeutiche, insomma un risveglio delle passioni recondite, un risveglio di anime e dei sensi, perché le note rimangono nel tempo, nel momento e nella melodia del ritornello che ti ritorna in mente per sempre”. Sanremo inteso come la storia delle nostre epoche e delle aspettative degli italiani in quei momenti particolari.
Una nota sull’esibizionismo: “Ci vorrebbe meno esibizionismo“, la critica indiretta a Lauro forse?
Su AchilleLauro: “Credo che vada valutato il modo ampio di contenuti importanti dei cantanti giovani come lui che tentano di esprimere al mondo adulto. “Me ne frego” è un titolo visto in senso positivo considerando quanto sia difficile per i giovani dover ogni giorno combattere con le difficoltà di una società adulta che non li ascolta, anche se non è tutta così ovviamente.
Anche la scelta di duettare con Annalisa con la canzone “gli uomini non cambiano” mette in luce, secondo me, la tendenza che c’è da parte della società adulta a non attivare un modello di comportamenti che troppo spesso sono lontani dal mondo dei giovani. Anche il titolo della canzone vincitrice – Aggiunge Pieri – potrebbe essere interpretata come una sollecitazione a comunicare che non si può più non ascoltare il loro presente e ciò che rappresenta come immenso e fondamentale valore verso la costruzione di una società più solida e produttiva a favore dell interiorità e l’interpretazione del vero significato delle emozioni e dei sentimenti.”
Noi di Positanonews abbiamo avuto modo di apprezzare Stefano Pieri quando venne a farci visita in Penisola sorrentina, nella nostra sede a PianodiSorrento e all’alberghiero De Gennaro di Vico Equense, presieduto da Salvador Tufano, dove ha portato avanti eccezionali progetti. Disponibile, preparato sulla strada e sulla psicologia. Un personaggio importante ai giorni d’oggi