Oggi è la Festa di San Patrizio. Perché si festeggia? Tutte le curiosità
Oggi è la Festa di San Patrizio. Il 17 marzo l’Irlanda e diversi luoghi del mondo si tingono di verde per celebrare la Festa di San Patrizio. Ma perché si festeggia e quali sono le leggende e le tradizioni legate a questo evento? E cosa c’entrano serpenti e trifoglio? Scopriamo tutte le curiosità…
Il 17 marzo è la festa di San Patrizio, in inglese Saint Patrick’s Day o anche Paddy’s Day. Una delle ricorrenze più sentite in Irlanda, ma che è diventata piuttosto popolare anche nel resto del mondo. Ma perché il 17 marzo si festeggia San Patrizio? E perché la festa è associata al colore verde e al trifoglio?
Festa di San Patrizio: quando e perché si festeggia
La festa cade il 17 marzo, perché è il giorno di morte del santo. Patrizio scomparve nel 461 a Saul, dopo una vita dedicata all’evangelizzazione.
Pare però che San Patrizio non fosse Irlandese, bensì originario del Galles o della Scozia. Fu rapito all’età di 16 anni e portato in Irlanda del Nord come schiavo e da qui arrivò alle Slemish Mountain, nella contea di Antrim. Durante la fuga, si convertì al cristianesimo e si stabilì in Irlanda.
In questa giornata, il Paese festeggia il suo santo patrono e commemora l’arrivo del cristianesimo nel Paese durante il quinto secolo d.C.
Se siete curiosi di scoprire di più su chi era davvero San Patrizio e il significato della festa per l’Irlanda, online è possibile ascoltare su Google, Spotify e Apple un podcast registrato da Martina Purdy, guida al Saint Patrick Center, e dal direttore del centro, il dottor Tim Campbell.
Festa di San Patrizio: le prime parate e gli eventi online
I tradizionali festeggiamenti per la festa di San Patrizio in Irlanda risalgono a nono e decimo secolo. Dal 1600 è inserita nel calendario liturgico, mentre il 17 marzo divenne festività nazionale dal 1903, anno in cui si tenne la prima parata a Waterford.
È curioso notare però che questa non fu la prima festa dedicata al santo. Già nel 1737, a Boston, negli Stati Uniti, fu organizzata la prima parata. In Irlanda la tradizione si consolidò in seguito, prima a Waterford e poi a Dublino nel 1931. Oggi, i festeggiamenti nella capitale non hanno paragone: le strade, in epoca pre-Covid, si riempivano di cortei, spettacoli vivaci, gente in festa nei pub.
Gli eventi online
Per ricordarne l’atmosfera, ora che i viaggi sono sconsigliati, l’Irlanda ha organizzato una serie di eventi virtuali da seguire a casa.
Si inizia il 17 marzo alle ore 20, con il St Patrick’s Day at Home: per 90 minuti, in diretta streaming, un pezzo d’Irlanda arriverà nelle nostre case con musica, dirette dai pub storici, spettacoli di danze tradizionali e moderne. Per partecipare, basta collegarsi al canale YouTube e al profilo Facebook dell’ente Turismo Irlandese.
Festa di San Patrizio: perché il verde e la leggenda del trifoglio
Il verde è infatti il colore simbolo di San Patrizio, ma indossare un capo di questa tinta è diventata una tradizione solo nel diciannovesimo secolo, probabilmente come sostegno alla causa indipendentista. Originariamente, il colore associato a San Patrizio era infatti il blu.
Un altro simbolo è il trifoglio, che, secondo la leggenda, era usato da San Patrizio per spiegare la Santissima Trinità ai Celti. Da qui, in parte, viene la tradizione di sfoggiarlo durante le parate del St Patrick’s Day.