“Neapolis Mantra”, l’omaggio a Mia Martini 20 anni dopo
“Neapolis Mantra”, questo il titolo dell’opera multidisciplinare ispirata dall’omonimo album inciso nel 1998 dal cantautore napoletano Enzo Gragnaniello, che omaggia il ventennale della canzone “Donna“interpretata dall’indimenticata Mia Martini. L’opera è stata ideata dal regista e coreografo romano Mvula Sungani e vedrà in scena sul palco dell’Augusteo di Napoli il 2 dicembre alle ore 21:00, l’étoile Emanuela Bianchini e il primo ballerino Damiano Grifoni, insieme naturalmente al Maestro Enzo Gragnaniello con i musicisti: Pietro Gallo (mandolino), Erasmo Petringa (violoncello), Marco Caligiuri (batteria) e Antonio Maiello (chitarra), i testi teatrali invece sono a firma di Antonino Giammarino, l’interpretazione dei testi è stata affidata all’attrice Federica Totaro, gli arrangiamenti sono di Erasmo Petringa, mentre Costumi, scene e lighting sono stati affidati all’MSPD Studios, la regia è di Mvula Sungani. Lo spettacolo è prodotto da Arealive in collaborazione con Sorrento Incontra, MSPD Studios, Asi Nazionale, Calandra Institute – City University of New York e ILICA USA. “Neapolis Mantra” vuol essere anche un viaggio nelle origini più vere e viscerali di Napoli, città caratterizzata da profonde contraddizioni, ma che ama intensamente i suoi figli e come una madre li protegge. Le protagoniste dello spettacolo, infatti, sono le donne, madri e figlie, compagne amate, cercate e perdute, donne fatte di emozioni, aspettative e delusioni. La regia, pensata per creare un’atmosfera essenziale, quasi del tutto scarna, vive di forti suggestioni visive all’interno dello spazio scenico che muta continuamente al passo con le costruzioni fatte di corpi in perfetta armonia con i testi e la musica, e sapientemente scolpiti da luci ed effetti visuali innovativi. La physical dance, ideata da Mvula Sungani ed Emanuela Bianchini, peculiarità della loro compagnia, che ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti in tutto il mondo, alternerà costruzioni coreografiche evocative a momenti più etnici e spirituali. La colonna sonora ha come fil rouge i grandi successi di Enzo Gragnaniello, eseguiti dal Maestro live in versione acustica.
A cura di Luigi De Rosa
Mvula Sungani, regista e coreografo
Enzo Gragnanielo e Emanuela Bianchini
Info Teatro Augusteo: http://www.teatroaugusteo.it/