Amalfi boom turistico, ma il seminario rimane chiuso. E’ guerra con Savarese da Sorrento, amarezza per il turistico perso

Amalfi boom turistico, ma il seminario rimane chiuso. E’ guerra con Savarese da Sorrento, amarezza per il turistico perso. Continua la battaglia legale e a suon di lettere fra l’amministrazione guidata da Daniele Milano e i Savarese che hanno rilevato dalla Chiesa , Vescovado Amalfi – Cava de’ Tirreni, che si estende dalla provincia di Salerno a quella di Napoli, il Seminario. Questioni aperte, secondo i proprietari, sarebbero da applicare anche ad altre situazioni e altri alberghi, come l’hotel Luna e il Convento, ma forse anche l’ex Saraceno dei De Siano di Ischia , che è già stato però super attenzionato dalle fiamme gialle per il fatto del demanio pubblico, insomma cose scritte e riscritte. La realtà è che la vera amarezza è per il Turistico perso, la scuola migliore della Campania in questo settore è stata smembrata ( tanto da far scegliere a tutta Positano di andare a Sorrento, Meta e Penisola Sorrentina, un distacco anche socio-culturale dalla Costiera amalfitana poco notato, ndr ) da scellerate scelte anche politiche, fra cui la Provincia di Salerno che non aveva aumentato il fitto alla Villa dei Savo a Vettica verso Praiano e/o il Comune di Minori che preferiva prendere il fitto per dei locali nel suo Comune invece di organizzarsi tutti insieme per un unico plesso in Costiera amalfitana . Resta solo l’amarezza nel vedere un edificio che era stato splendidamente rinnovato rimanere vuoto, ne scuola, ne albergo.