La favola della Danza a Positano – parte prima

6 luglio 2022 | 17:19
La favola della Danza a Positano – parte prima
Foto di Vito Fusco

La favola della Danza a Positano. Si comincia come nelle favole: C’era una volta… un’intrepida, brillante, intelligente e genuina persona dalla volontà di ferro, era la Signora Renata Orso Ambrosoli che insieme con un gruppo di persone: Avv. Attanasio, la marchesa Emilia Szenvikova proprietaria della villa Stella Romana alla Chiesa Nuova dove c’era il pianoforte appartenuto a Chopin, il Sindaco di Positano, il Presidente della giovane Azienda Autonoma Soggiorno e Turismo, il Parroco, Mons. S. Cinque, il pittore ucraino Ivan Zagaruiko, il Principe Ettore del Carretto, Vittorio Gassman, Giulietta Masina, Sonali Sen Roy, moglie indiana del regista Roberto Rossellini ed alcuni positanesi fra cui il Prof. Franco Talamo e Mimì Collina, decisero di creare qualcosa a Positano che coinvolgesse l’arte in tutte le sue forme e la cultura.
Nel 1964 e precisamente il 5 settembre nasce il Premio Antonio Amato, interamente sovvenzionato e donato alla città di Positano dal Cav. Antonio Amato della pasta Amato, con il nome di ” Premio Positano Scarpetta d’argento “. La manifestazione si svolse all’hotel Royal fu un successo e purtroppo fu anche l’unica edizione.
Il 2 agosto 1969 il Premio Scarpetta d’argento fu presentato in una vesta nuova con il nome ” Premio Positano per l’Arte della Danza ” promosso dall’Azienda Autonoma Soggiorno e Turismo di Positano in collaborazione con la Positalta e l’Associazione Cultura e Teatro di Roma, sempre all’Hotel Royal ed ebbe un successo clamoroso.
Queste erano le sue finalità: ” Il Premio è assegnato annualmente a Positano ad artisti che abbiano contribuito in modo personale allo sviluppo ed alla diffusione della danza come espressione di motivi umani spirituali e sociali. Il Premio, dopo un esame dei risultati conseguiti in manifestazioni di alto livello né assegnato a giovani danzatori, coreografi e ad altre personalità dell’arte e della cultura che abbiano contribuito allo sviluppo ed alla diffusione della danza.
La seconda edizione del Premio Positano per l’Arte della danza fu presentato il 29 agosto 1970 nella meravigliosa cornice coreografica del bellissimo e nuovo Hotel San Pietro di proprietà di Carlino Cinque, uomo di grande gusto e raffinatezza e signorilità. La Direzione artistica fu affidata al M° Alberto Testa.

La favola della Danza a PositanoLa favola della Danza a PositanoLa favola della Danza a PositanoLa favola della Danza a Positano