Positano, il sociologo Domenico De Masi: ecco come cambia il lavoro oggi

7 luglio 2022 | 22:43

Positano. Questa sera nell’ambito della XXX edizione di “Positano Mare, Sole e Cultura” un interessante incontro con il sociologo Domenico De Masi che, nel corso della serata dal tema “Il tempo delle ideologie”, ha analizzato due concezioni opposte dell’individuo, della società, dell’economia, la cui contesa verte proprio sul ruolo, il valore e l’organizzazione della vita attiva nelle sue espressioni del lavoro e dell’ozio.
Sul tema del lavoro De Masi ha precisato: «Bisogna ristrutturare completamente l’orario di lavoro, riducendolo per portarlo almeno a quello tedesco. Da circa due anni i tedeschi non fanno nemmeno più 32 ore ma ne fanno 28. Ed hanno avuto un aumento del 4% dello stipendio. Ma perché si può avere un aumento riducendo l’orario? Perché noi siamo lavoratori intellettuali. Un tempo erano tutti operai, oggi gli operai sono il 25%. Ed il lavoro intellettuale meno se ne fa e più è produttivo a differenza del lavoro fisico che invece più se ne fa e più ci stanchiamo».
Domenico De Masi è professore emerito di Sociologia del lavoro presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” di Roma, dove è stato preside della facoltà di Scienze della comunicazione. Come studioso, insegnante, ricercatore e consulente il suo interesse è rivolto alla sociologia del lavoro e delle organizzazioni, alla società postindustriale, allo sviluppo e al sottosviluppo, ai sistemi urbani, alla creatività, al tempo libero, ai metodi e alle tecniche della ricerca sociale con particolare riguardo alle indagini previsionali.
Nel periodo 1994-95 è stato è stato assessore alla cultura e al turismo nel Comune di Ravello, dove ha fondato e diretto per quattro anni la Scuola Internazionale di Management Culturale per la professionalizzazione dei neolaureati in organizzazione di eventi e per due mandati. E’ stato, inoltre, presidente della Fondazione Ravello, rilanciando il Ravello Festival e spendendosi per la realizzazione dell’Auditorium Oscar Niemeyer, il cui progetto era stato donato dall’omonimo architetto brasiliano.

Generico luglio 2022
Generico luglio 2022