![I TESORI DELLA MADONNA DEL LAURO](https://cdn.positanonews.it/photogallery_new/images/2022/08/generico-agosto-2022-3357527.webp)
Positanonews ha già preannunciato questa mostra in altri precedenti articoli, Meta. Santa Maria del Lauro. Aspettando la mostra dei tesori,META. MOSTRA DEI TESORI DELLA MADONNA DEL LAURO , ora arriva l’invito ufficiale dall’amministrazione della Città di Meta.
Il Comune di Meta nella persona del Sindaco Giuseppe Tito, la Basilica Pontificia di Santa Maria Del Lauro nella persona del Parroco Francesco Guadagnuolo e l’assessore alla Cultura Biancamaria Balzano, sono lieti di invitarvi alla inaugurazione della Mostra “I tesori della Madonna del Lauro” a cura di Andrea Fienga, alla presenza di Sua Eccellenza Mons.Francesco Alfano. Un’emozione indescrivibile avere avuto il privilegio di organizzare, per la prima volta, un evento di tale importanza nel luogo più suggestivo e caro a noi Metesi.
Lo spirito di questa mostra (che durerà fino al 20 settembre) con l’esposizione di gioielli arredi e paramenti sacri è quello di far conoscere quanto hanno fatto nel corso dei secoli i metesi per rendere sempre più “bella e maestosa” la Chiesa della Santa Vergine del Lauro che sin dal momento del suo ritrovamento, è diventata la protettrice e patrona del popolo della Penisola Sorrentina.
![Generico agosto 2022](https://cdn.positanonews.it/photogallery_new/images/2022/08/generico-agosto-2022-3357529.jpg)
![Generico agosto 2022](https://cdn.positanonews.it/photogallery_new/images/2022/08/generico-agosto-2022-3357528.jpg)
![Generico agosto 2022](https://cdn.positanonews.it/photogallery_new/images/2022/08/generico-agosto-2022-3357533.jpg)
![Generico agosto 2022](https://cdn.positanonews.it/photogallery_new/images/2022/08/generico-agosto-2022-3357532.jpg)
Molti metesi forse si ricorderanno di questo oggetto che usciva in processione in occasione della processione Corpus Domini. Si tratta del tintinnabolo. Forse però non molti ne conoscono il significato: era uno dei privilegi concessi alle chiese insignite del titolo di basilica pontificia come simbolo di dignità papale ed insieme al conopeo a all’umbraculum sanciscono l’unione e la vicinanza con il romano Pontefice.
Consiste in un campanello collocato in cima ad un asta di legno sormontato dal simbolo della basilica dalle chiavi di San Pietro e coronato dalla tiara papale.