Positano festeggia la Solennità dell’Assunzione della Beata Vergine Maria: stamattina il Concerto Bandistico lungo le strade

15 agosto 2022 | 09:30
Share0

Positano festeggia la Solennità dell’Assunzione della Beata Vergine Maria: stamattina il Concerto Bandistico lungo le strade. A Positano in questi giorni si respira un’aria intrisa di attesa mista ad emozione in occasione dei festeggiamenti per la Solennità dell’Assunzione della Beata Vergine Maria. Il ricco programma ha preso il via già all’inizio del mese di agosto ed oggi, lunedì 15 agosto 2022, la comunità di Positano festeggia la sua Madonna.

Ricchissimo il programma di oggi, tra Sante Messe in parrocchia, il Concerto Bandistico “Città di Sorrento” lungo le strade del Paese, la processione con la venerata statua della Madonna ed il tanto atteso spettacolo pirotecnico.

15 agosto – Solennità dell’Assunzione della Beata Vergine Maria
Sante Messe in Parrocchia alle ore 6.00 – 7.00 – 8.00 9.00 – 11.00
Ore 8.30: Santa Messa – Chiesa Nuova
Ore 9.00: saluto lungo le strade del Concerto Bandistico “Città di Sorrento”
Ore 18.30: “Cento Croci, Cento Ave Maria”
Ore 19.30: Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta dal novello sacerdote don Daniele Civale e Processione con la venerata statua della Madonna
A mezzanotte, dalla rada di Positano, spettacolo pirotecnico della ditta “Guadagno”
La suggestiva illuminazione è curata dalla rinomata ditta “Cav. Donnarumma”
L’addobbo floreale è curato ed offerto dalla ditta “Posa Flora” di Positano

Giunto a Positano lo sguardo del visitatore è catturato dallo scintillio degli embrici maiolicati che ricoprono la cupola della chiesa dedicata a S. Maria Assunta, il simbolo di questa comunità che si innalza a sfiorare il cielo tra le case colorate e il blu limpido del nostro meraviglioso mare. Al suo interno, su un altare settecentesco in commesso marmoreo, è custodito il più antico e prezioso tesoro: un’icona bizantina della Madonna Nera col figlio Benedicente.

Il più antico racconto dell’arrivo a Positano dell’icona bizantina ce lo tramanda il canonico Filippo Montuori, positanese, Decano del Capitolo Cattedrale di Amalfi.

Nel XII secolo, una nave proveniente dalle regioni orientali, dove aveva imbarcato l’icona della Vergine con Bambino, giunta nello specchio di mare antistante Positano, incappò in una grande bonaccia che le impediva di proseguire il viaggio. Nella confusione che l’evento generò tra l’equipaggio, si udì una voce dal cielo che disse: «Posa, Posa». Il comandante della nave interpretò questo prodigio come manifestazione della volontà divina: voltata la prua verso la spiaggia, i marinai approdarono e consegnarono l’icona della Vergine agli abitanti del luogo: questi l’accolsero con grande gioia e la collocarono nell’antica chiesa dedicata al martire San Vito, primo protettore di Positano.

La comunità di Positano festeggia la sua Madonna il 15 agosto, giorno in cui la Chiesa celebra la solennità dell’Assunzione di Maria Santissima in Cielo, con la processione della settecentesca statua per le vie e presso il lido del mare richiamando numerosi devoti ma anche turisti da ogni parte del mondo.

Positano festeggia la Solennità dell’Assunzione della Beata Vergine Maria: stamattina il Concerto Bandistico lungo le strade