67^ Regata delle Antiche Repubbliche Marinare: il galeone di Amalfi in viaggio verso Pisa

7 settembre 2022 | 11:50
67^ Regata delle Antiche Repubbliche Marinare: il galeone di Amalfi in viaggio verso Pisa

67^ Regata delle Antiche Repubbliche Marinare: il galeone di Amalfi in viaggio verso Pisa. È partito nella notte in direzione Pisa il galeone di Amalfi che domenica prossima prenderà parte, nelle acque dell’Arno, alla 67^ Regata delle Antiche Repubbliche Marinare d’Italia.

67^ Regata delle Antiche Repubbliche Marinare: il galeone di Amalfi in viaggio verso Pisa67^ Regata delle Antiche Repubbliche Marinare: il galeone di Amalfi in viaggio verso Pisa67^ Regata delle Antiche Repubbliche Marinare: il galeone di Amalfi in viaggio verso Pisa

La 67ª edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare, la manifestazione di rievocazione storica, nata sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica, che si svolgerà il prossimo 11 settembre a Pisa. A sfidare la vincente dell’ultima regata che è stata Amalfi ci sarà , oltre Pisa, Venezia e Genova.

In alcuni punti della città, infatti, sono stati collocati i totem di promozione, in alcuni casi accompagnati dalla riproduzione del galeone pisano per invitare turisti e pisani a scattarsi una foto ricordo da socializzare con la scritta #Regatarepubblichemarinare2022. Sarà poi possibile collegarsi tramite un QRCode a un indirizzo web per partecipare a un gioco che con semplici domande invita alla scoperta delle curiosità della Regata. Intanto, sui social del Comune di Pisa e di Pisa Turismo è stato pubblicato il primo Post della campagna digitale che proseguirà per tutto il mese, mentre nei prossimi giorni è pianificata la campagna affissioni in città e nel territorio circostante.

La 67ª edizione è doppiamente straordinaria in quanto è la prima volta per una regata settembrina e di una doppia edizione nello stesso anno. La scelta era stata presa nella primavera scorsa dal Comitato generale delle Antiche Repubbliche, composto da tutte le quattro città, Pisa, Amalfi, Genova e Venezia, per recuperare l’edizione del 2020 rinviata a causa della pandemia. Nel giugno scorso si è tenuta l’ultima regata ad Amalfi, vinta dal galeone dei padroni di casa.

Nel corso della giornata di domenica 11 settembre è prevista la sfida remiera sull’Arno nella distanza dei duemila metri tra i quattro equipaggi in rappresentanza di ciascuna delle Repubbliche. L’appuntamento sarà preceduto dal Corteo storico, durante il quale sfileranno sui Lungarni i figuranti chiamati a rievocare momenti e personaggi della storia di ciascuna Repubblica.

Il programma

Questo il programma della manifestazione:

Sabato 10 settembre

– Ore 16.30, Arno: Palio remiero con equipaggi misti (distanza 1.000 metri): partenza da Ponte della Cittadella e arrivo Scalo dei Renaioli
– Ore 18.00 piazza dei Cavalieri, chiesa Cavalieri di Santo Stefano: Cerimonia commemorativa della prima Regata del 1956. Fu proprio nella chiesa Cavalieri di Santo Stefano che, in occasione delle celebrazioni della prima Regata del ’56, furono ricollocate le storiche bandiere conquistate dalle armate pisane e sottratte alle navi turche e pirate nel corso dei secoli XVI-XVIII.
– a seguire, piazza dei Cavalieri: Premiazione Palio remiero con equipaggi misti; Presentazione degli equipaggi della 67^ Regata A.R.M.I.

Domenica 11 settembre

– Ore 16.30 Lungarno Mediceo e Lungarno Galilei: Corteo Storico delle Antiche Repubbliche Marinare Italiane, partenza dal Giardino Scotto
– Ore 18.00, Arno: 67^ Regata delle Antiche Repubbliche Marinare Italiane (distanza 2.000 metri), partenza da Ponte dell’Aurelia e arrivo Scalo dei Renaioli
– Ore 18.30 Scalo dei Renaioli: premiazione degli equipaggi