OMAGGIO A MARIO RUSSO. MUSEO CORREALE

16 settembre 2022 | 10:19

Nella sala degli Specchi del Museo Correale, giovedi 15 settembre 2022, è stato reso omaggio a Mario Russo, alla presenza dei sindaci di Massa Lubrense , Sorrento e Meta, del Presidente della Fondazione Correale Gaetano Mauro, del Direttore del Museo Paolo Iorio, ma soprattutto tanti archeologi.

Positanonews con i suoi inviati presenti alla manifestazione ha videoregistrato alcuni passaggi.

Il volume curato da Claude Livadie è di grande pregio, esso raccoglie antologicamente una serie di contributi di chi lo ha conosciuto, distribuito gratuitamente ai partecipanti.

Dai vari interventi sono venuti fuori una serie di spigolature note e meno note. Il presidente Gaetano Mauro non ha tralasciato di ricordare qualche scontro verbale con Mario Russo, sulle disposizioni e l’organizzazione del Museo, tale e tanto da non salutarsi per un po’ di tempo. Appianandosi tutto poi negli ultimi tempi, quando Mario ha indirizzato a lui una lettere con reperti archeologici che custodiva e che chiede di esporre.

L’intervento di Luca Di Franco è stato illuminante per quanto si sta facendo e si farà al museo, con la scoperta del grande cisternone di epoca romana, motivo per cui ha avuto una stretta collaborazione con Mario Russo.

La soprintendente Elena Cinquantaquattro, Dirigente Archeologa , Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Napoli, ha ricordato Mario Russo come compagno di università e poi, 30 anni dopo, i tanti  lavori di scavo in penisola sorrentina. Mi permetto di aggiungere, le tante volte che Mario citava la Cinquantaquattro per competenza e organizzazione del lavoro, a noi piccoli collaboratori intorno a lui nel Museo Correale.

Il ricordo più emozionante , però , è stato quello degli scavi di Trinità al fondo Petrulo, portato da Claude Livadie, in cui per mesi e mesi, gomito a gomito per  la messa in luce delle tombe del Gaudo, con tanti personaggi che assistevano , poi diventai archeologi importanti e un appassionato Enzo Manniello.

Il nome del prof Mario Russo è legato principalmente all’iscrizione Osca di Punta Campanella, ma i tantissimi scavi da lui condotti , tali da portare alla costruzione della carta archeologica di Sorrento e della Penisola Sorrentina, molto tempo prima che la soprintendenza incominciasse e redigerla, non sono da meno.

Generico settembre 2022
Generico settembre 2022
Generico settembre 2022
Generico settembre 2022
Generico settembre 2022
Generico settembre 2022