Sentinelle di Pietra di Romolo Ercolino |
Cronaca
/
Cultura
/

Positano, domani, 24 settembre, si inaugura la mostra fotografica “Sentinelle di Pietra” dedicata a Romolo Ercolino

23 settembre 2022 | 11:35
Positano, domani, 24 settembre, si inaugura la mostra fotografica “Sentinelle di Pietra” dedicata a Romolo Ercolino
Romolo Ercolino, ingegnere, scrittore e saggista

Positano (SA) Domani 24 settembre si inaugura presso l’Oratorio di Santa Maria Assunta la mostra fotografica “Sentinelle di Pietra” che rimarrà aperta al pubblico fino al 4 ottobre, tutti i giorni, dalle ore 10 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.00, prologo alla presentazione del testo edito dall’editore di Castellammare di Stabia, Nicola Longobardi, dal titolo “Sentinelle di Pietra Le Torri di Guardia e di Difesa della Costiera di Amalfi e di Sorrento”, saggio postumo dell’ingegner Romolo Ercolino che sarà presentato presso l’Hotel Le Agavi alle ore 18.00 di martedì 4 ottobre alla presenza del Sindaco di Positano dott. Giuseppe Guida, della Dirigente Scolastica dell’Istituto Comprensivo “Porzio” Dott.ssa Stefania Astarita,  del professor Salvatore Ferraro, Accademico Pontaniano, dell’Archeologo Domenico Camardo e dello stesso editore Nicola Longobardi. L’ing. Romolo Ercolino consegna ai suoi concittadini e alla sua amata Costiera amalfitana un altro dei suoi saggi dall’indubbio valore storico e divulgativo frutto di quella passione e di quell’acume che ne ha caratterizzato per tutta la vita la produzione letteraria fonte per i posteri di ispirazione e stimolo per le nuove generazioni alla conoscenza e valorizzazione di quanto i nostri avi ci hanno lasciato. Le Sentinelle di Pietra di Romolo Ercolino sono le torri costiere del Regno di Napoli che costituivano il sistema difensivo, di avvistamento e di comunicazione lungo la fascia costiera. Furono costruite per arginare le frequenti incursioni saracene e corsare. Da ogni torre era possibile scrutare il mare e tenere d’occhio di solito le due adiacenti, con la possibilità di inviare segnali luminosi e di fumo per trasmettere un messaggio o richiedere soccorso. Le torri sopravvissute all’ingiuria del tempo e agli “abusi” degli uomini costellano ancor oggi gran parte delle coste dell’Italia meridionale e sono spesso interessanti dal punto di vista architettonico; si svilupparono più o meno contemporaneamente a quelle che venivano fatte costruire negli altri stati della penisola italiana, tuttavia, essendo il Regno di Napoli la parte più protesa nel Mediterraneo e la più esposta alle scorrerie, qui si trovano una enorme quantità e varietà di esempi. Furono costruite torri a pianta quadrata del tipo del Viceregno, tipo A (dimensioni medio-piccole e 3 o 4 caditoie per lato); torri a pianta quadrangolari, denominate “a masseria”, tipo B (dimensioni grandi); torri cilindriche; torri con pianta a stella a quattro punte. Mi piace pensare che al di là dell’aspetto architettonico e archeologico le Sentinelle di Pietra di cui ci lascia memoria l’ing. Ercolino siano soprattutto l’icona di tutto ciò che rappresenta per noi l’abitare la costa, vivere sul mare e di mare, l’idea profonda di libertà ma anche di incertezza della massa d’acqua che ogni giorno si stende davanti ai nostri occhi, cito la poesia della poetessa madrilena Amalia Bautista come omaggio alla sensibilità artistica e culturale di Romolo Ercolino.

di Luigi De Rosa

La Torre

Edifichiamo una torre di minuti,
accatastiamo i momenti in cui abbiamo potuto vederci,
parlare, sorridere, fare l´amore, accarezzarci
fino in fondo all´anima.
Ammucchiamoli con cura infinita,
perché non cadano,
questi secondi di limpida gioia
che ci hanno dato la pace e dolci lacrime.
Costruiamo un fragile grattacielo
che brilli al sole e resista alla pioggia.
La torre arriverà fino alle nuvole.
Però non innalzeremo mai al suo fianco un´altra torre
con tutti i minuti in cui non siamo stati insieme,
con i giorni perduti al di là del mare
e le notti trascorse ad abbracciare altri corpi.
Sarebbe insopportabile contemplare questa torre.
Rovescerebbe troppe volte l´universo.

Di Amalia Bautista tratto da http://www.thepoeti.it/

Generico settembre 2022