Il 25 ottobre eclissi solare: a che ora a Positano e in costiera amalfitana?

23 ottobre 2022 | 19:46
Il 25 ottobre eclissi solare: a che ora a Positano e in costiera amalfitana?

Manca poco all’eclissi solare del 25 ottobre, giorno in cui la Luna si frapporrà tra il Sole e la Terra, generando uno dei fenomeni astronomici più unici di sempre.

Quando e come vedere l’eclissi

In Italia sarà un’eclissi parziale, con il Sole che sarà coperto al 29% al nord Italia e al 22% al Sud. L’eclissi inizierà poco dopo le undici di mattina e durerà circa due ore: non essendo totale, come dicevamo, non vedremo scendere di colpo la notte, ma certamente potremo apprezzare una significativa diminuzione della luce solare. È bene ricordare, inoltre, che guardare il Sole a occhio nudo non è una buona idea, meglio munirsi di lenti apposite con indice di protezione almeno numero 14.

Che tipo di eclissi è?

L’eclissi solare del 25 ottobre fa parte della cosiddetta famiglia Saros – scrive Wired.it. Tutte le eclissi che appartengono alla famiglia Saros sono molto simili tra loro, dal momento che la Luna si trova pressappoco nella stessa posizione rispetto al proprio nodo (il punto, cioè, dove l’orbita del nostro satellite interseca quella terrestre) e alla stessa distanza dalla Terra. Inoltre, le eclissi Saros avvengono sempre più o meno nello stesso dell’anno; per di più, il fatto che l’intervallo tra un evento e l’altro non sia pari a un numero intero di giorni ma sfasato di otto ore fa sì che la Terra compia ogni volta un terzo di giro in più rispetto all’eclissi precedente, cosicché le eclissi sono visibili da regioni del globo sempre diverse (ogni volta si avanza di 120° verso ovest, per la precisione).

A Positano sguardo al cielo alle 11:26

“Ci vediamo Martedì 25 Ottobre cielo sereno permettendo…”. Lo scrive il fotografo Fabio Fusco in un post Facebook, invitando tutti a mettere il naso all’insù alle 11:26. È proprio a quest’ora che Positano vedrà il massimo di questo fenomeno realizzarsi, per poi terminare alle 13:21, con una copertura del diametro solare al 27%.