Quali sono le funzioni della farmacia sul territorio

11 ottobre 2022 | 19:53
Quali sono le funzioni della farmacia sul territorio

La legge sulle farmacie assegna a questi importanti presidi territoriali il mandato di garantire che la popolazione sia adeguatamente rifornita di medicinali. Ciò include in particolare l’obbligo di essere reperibile 24 ore su 24, la domenica e i giorni festivi, sulla base di una turnazione precisa predisposta dalle autorità competenti. Alla luce del quadro legislativo, le farmacie sono legalmente obbligate a essere sempre disponibili. Le autorità sanitarie regolamentano gli orari delle farmacie nel rispetto di tale obbligo per determinati giorni della settimana. A seconda della densità di farmacie in un’area, una specifica farmacia è sempre in servizio o è coinvolta in un ciclo di lavoro più o meno lungo in alternanza con le altre farmacie vicine. All’interno dei locali della farmacia vi è il farmacista laureato e iscritto all’Albo: è sempre disponibile, in maniera incondizionata, a fornire un supporto alla popolazione.
I capisaldi della farmacia territoriale prevedono la distribuzione di farmaci e prodotti salutistici. Si tratta dei farmaci con ricetta, convenzionati e non, ma anche quelli senza ricetta. A questi si aggiungono i parafarmaci. In queste aree il farmacista che opera nella farmacia può fornire il proprio apporto e valore aggiunto alla popolazione, operando sempre in scienza e coscienza. Il suo operato, infatti, si basa sul Codice deontologico. La farmacia ha poi la possibilità di erogare una serie di servizi al fine soddisfare i bisogni di salute della popolazione. Grazie alla legge sulla Farmacia dei servizi, l’importante presidio territoriale può erogare «prestazioni analitiche di prima istanza» e «servizi di secondo livello erogabili con dispositivi strumentali».
Nel caso dei servizi, il cittadino si trova di fronte alla possibilità di fruire di prestazioni ad alto spessore professionale che già da oltre un decennio sono regolarmente disponibili nelle farmacie territoriali più attrezzate. Come lo stesso Ministero della Salute ha evidenziato, sono diversi i tipi di test tra cui «test per glicemia, colesterolo e trigliceridi, test per misurazione in tempo reale di emoglobina, emoglobina glicata, creatinina, transaminasi, ematocrito, test per la misurazione di componenti delle urine quali acido ascorbico, chetoni, urobilinogeno e bilirubina, leucociti, nitriti, ph, sangue, proteine ed esterasi leucocitaria, test ovulazione, test gravidanza, e test menopausa per la misura dei livelli dell’ormone FSA nelle urine, test colon-retto per la rilevazione di sangue occulto nelle feci».