L’Amerigo Vespucci diventa un fumetto



L’8 settembre scorso la splendida “Amerigo Vespucci” era all’ancora a Marina Lobra a Massa Lubrense per i festeggiamenti in onore della “Madonnina del Vervece” perché quest’anno la giuria del Premio Vervece, indetto dall’omonima Fondazione, aveva assegnato l’onorificenza alla nave scuola più bella del mondo. Comandante e equipaggio erano stati tra i protagonisti di una cerimonia che si ripete dal 1975 con la posa della Madonna sommersa a 12 metri di profondità, allo scoglio del Vervece: un evento che ha avuto inizio nel 1974 con il record di immersione del sub siciliano Enzo Maiorca. Ieri invece Luca Celoria, 46 anni, sceneggiatore e Frederic Volante, 47 anni, fumettista, entrambi di Imperia hanno presentato un fumetto su questo stesso veliero che non smetterà mai di incantare. Si tratta di un volume dal titolo ‘Come dei nella tempesta’ edito dalla Marina Militare Italiana. “Una pubblicazione unica, dichiara Celoria all’Ansa, ma a seconda di come si svilupperà, potrebbe diventare una serie“. Il libro racconta la storia di tre ragazzi, che vivono in prima persona la campagna estiva degli ufficiali dell’Accademia di Livorno. Uno spazio è poi dedicato al backstage sui novant’anni della nave, con aneddoti che raccontano l’attività presente e passata della nave scuola della Marina militare. L’idea di questo fumetto è nata cinque anni fa circa, conversando con alcuni ufficiali della nave scuola Palinuro, che all’epoca era ormeggiata a Imperia“. Lo staff è formato anche da Francesco Gallo, colorista di Alassio ed Enrico Panero, avvocato, incaricato dei contatti e della supervisione. Da sottolineare infine la preziosa collaborazione di tutto lo staff della Marina Militare: dall’archivio storico alla promozione.
a cura di Luigi De Rosa
Amerigo Vespucci nel Golfo di Napoli
Amerigo Vespucci a largo della costa di Positano