Piano di Sorrento momento di Grazia per Giuseppe Stinga e Pasquale Fiorillo alla presenza del Vescovo Alfano
![Piano di Sorrento momento di Grazia per Giuseppe Stinga e Pasquale Fiorillo alla presenza del Vescovo Alfano](https://cdn.positanonews.it/photogallery_new/images/2022/11/piano-di-sorrento-momento-di-grazia-per-giuseppe-stinga-e-pasquale-fiorillo-3365855.webp)
Piano di Sorrento momento di Grazia per Giuseppe Stinga e Pasquale Fiorillo alla presenza del Vescovo Alfano. Davanti a vari parroci della Penisola Sorrentina e della Diocesi di Castellammare di Stabia Sorrento la solenne concelebrazione per i due seminaristi. Una bellissima funzione nella Chiesa di Santa Maria di Galatea a Mortora la parrocchia tenuta da don Rito Maresca .
PASQUALE FIORILLO
nato il 20 Agosto 1993 a Gragnano.
Servizio pastorale presso la parrocchia S.Giovanni Battista a Massaquano in Vico Equense
E’ diventato Accolito. Chierico che ha ricevuto l’accolitato; nell’antica liturgia aveva il compito, tra l’altro, di servire il diacono, di assistere il celebrante sull’altare e di accompagnare il vescovo; oggi il suo ufficio è limitato ad alcune prestazioni nella messa solenne, in quanto il compito di servire la messa normale è affidato più spesso a laici
STINGA GIUSEPPE
nato il 19 giugno 1996 a Vico Equense
Servizio pastorale presso la parrocchia S. Leone II in Gragnano
E’ diventato Lettore. Nella Chiesa cattolica il compito di proclamare la parola di Dio nelle assemblee liturgiche è affidato a persone adulte che hanno ricevuto il ministero del lettorato (lettore istituito, al quale sono conferiti anche altri compiti) e, in mancanza di lettori istituiti, a uomini e donne che non hanno ricevuto tale ministero (lettori di fatto). Fino al 1972 il lettorato era il secondo degli ordini sacri minori, essendo conferito dopo l’ostiariato; con la lettera apostolica Ministeria quaedam di Paolo VI[7], datata 15 agosto 1972, il lettorato è diventato il primo ministero laicale, benché ancora riservato ai soli maschi adulti, e passaggio da compiere per poter accedere successivamente all’accolitato, al diaconato e al presbiterato.
Con la lettera apostolica Spiritus Domini del 10 gennaio 2021, papa Francesco ha esteso, per la prima volta, il ministero del lettorato anche alle donne