Positano: leggere per crescere alla Scuola “Luigi Rossi”

18 novembre 2022 | 10:18
Positano: leggere per crescere alla Scuola “Luigi Rossi”

Positano: leggere per crescere alla Scuola “Luigi Rossi”. Sopra la porta della prima biblioteca del mondo a Tebe la tradizione vuole che vi fosse questa iscrizione “La medicina dell’anima”. Che leggere faccia bene non è una novità. Diversi studi rilevano l’importanza della lettura: essa migliora la concentrazione, arricchisce il linguaggio e la produzione scritta, stimola la capacità critica ed analitica del pensiero, amplia il bagaglio culturale, rafforza la memoria, stimola la mente, aiuta a vivere più sereni.

Ecco perché è importante avvicinare i bambini alla lettura fin dalla più tenera età.

Positano: leggere per crescere alla Scuola “Luigi Rossi”Positano: leggere per crescere alla Scuola “Luigi Rossi”Positano: leggere per crescere alla Scuola “Luigi Rossi”Positano: leggere per crescere alla Scuola “Luigi Rossi”

Questo è lo scopo che si prefigge il progetto “L’albero della lettura” attuato nella scuola “Luigi Rossi”, con il supporto di un donatore anonimo cui vanno i nostri sentiti ringraziamenti.

Il laboratorio nasce dalla collaborazione tra le nostre maestre e la libraia Imma Napodado, fondatrice della libreria “Bibi libreria dei ragazzi” di Napoli, che, oltre ad essere specializzata nelle creazione di laboratori di lettura dedicati ai più piccoli, è impegnata nella formazione di personale volontario e del settore dell’infanzia per il progetto “Nati per leggere”. Ed è proprio da quest’ultimo che nasce l’idea di un laboratorio dedicato alla lettura, che si svilupperà, attraverso numerosi incontri, nel corso dell’anno scolastico per i bambini dai 3 ai 5 anni frequentanti la nostra scuola.

Il laboratorio si svolgerà in uno spazio dedicato ed approfondirà tematiche che i piccoli alunni affronteranno durante l’anno con le loro maestre; è previsto anche il coinvolgimento dei genitori.

Già durante il primo incontro, tenutosi lunedì 14 novembre, i bambini hanno manifestato il loro entusiasmo, affascinati dall’ascolto di storie sul tema della gentilezza.

L’educazione all’ascolto è un tassello fondamentale di questo laboratorio perché, per dirla con Leonardo da Vinci “Saper ascoltare significa possedere, oltre al proprio, il cervello degli altri.” 

Ascoltando le storie i bambini hanno la possibilità di scoprire il proprio mondo emotivo: essi imparano ad entrare in contatto con le emozioni, a riconoscerle, a dar loro un nome e quindi ad esprimerle, sviluppandosi sul piano emotivo e cognitivo.

Molto importante sarà il coinvolgimento dei genitori così che le buone prassi della lettura possano crescere anche nei contesti familiari.