“Un fumetto per l’ambiente” 2022 |
Cronaca
/
Cultura
/

Sorrento un “Manga per l’ambiente”, secondo appuntamento con il corso di fumetti dedicato all’Ambiente promosso dal Cmea

5 novembre 2022 | 13:23
Sorrento un “Manga per l’ambiente”, secondo appuntamento con il corso di fumetti dedicato all’Ambiente promosso dal Cmea
Liceo Artistico-musicale "F.Grandi"-Sorrento

Sorrento un “Manga per l’ambiente”, secondo appuntamento con il corso di fumetti dedicato all’Ambiente promosso dal Cmea

Sorrento (NA) Giovedì, 3 novembre, si è svolto all’interno del Centro stampa dell’Istituto d’Arte F. Grandi di Sorrento,  il secondo dei dodici workshop previsti dal progetto “Un fumetto per l’ambiente” (info@cmea.it), ideato dal presidente del Cmea, avv. Luca Raiola, il tema sviluppato dalla docente Alessia Vivenzio,  mangaka famosa come autrice dei fumetti “Megaris” e “Arkadian Oikos” per la casa editrice Kasaobake/Shockdom, è stato quello legato al secondo elemento naturale dei quattro previsti nel programma: l’acqua. La risposta degli alunni dei quattro istituti coinvolti, lo stesso Istituto Superiore F. Grandi, il Liceo Scientifico Salvemini, il Liceo Classico P. Virgilio Marone di Meta e l’Istituto Polispecialistico “San Paolo” di Sorrento, è stata entusiasta come del resto la precedente, che aveva coinvolto la fumettista Paola Del Prete, ex docente della Scuola Italiana di Comix diretta a Mario Punzo. In paricolare la professoressa Vivenzio ha introdotto i suoi giovani alunni, dopo averli spronati a inventarsi il protagonista della propria striscia, al modo di raccontare in yon-koma (yon=4 e koma=vignette), alla base del Sazae-san, fumetto manga di una delle migliori mangaka al mondo, l’indimenticabile Machiko Hasegawa, ricorrendo dunque a piccoli frame con tema l’acqua come risorsa da salvaguardare. Per fare questo ha illustrato ai ragazzi il concetto dei quattro tempi teatrali “Ki Sho Ten Ketsu”, che dovrà rispettare sempre un buon aspirante mangaka:  Ki (introduzione), Sho (svolgimento), Ten (il colpo di scena) e infine il Ketsu, la conclusione o nuovo inizio, se la trama ne prevede uno. È stato, in estrema sintesi, un bel viaggio nell’universo manga, quello, è il caso anche di chi scrive, che abbiamo imparato ad amare grazie al genio assoluto di Osamu Tezuka, ma anche all’eleganza della produzione di una character designer come Rumiko Takahashi. Il corso di disegno proseguirà con una nuova docente, Fabiana Fiengo, giovedì 17 ottobre sempre con inizio alle ore 15. Gli alunni avranno modo così di confrontarsi con il talento di chi, come la Fiengo, dalla prestigiosa “Sergio Bonelli” è stata chiamata a tradurre in vignette, il successo editoriale “I Bastardi di Pizzofalcone” di uno degli scrittori napoletani più amati Maurizio de Giovanni. Un progetto molto interessante questo realizzato dall’avv. Luca Raiola, che oltre a mettere a disposizione degli alunni delle scuole della penisola sorrentina delle eccellenze della Nona Arte a livello nazionale e non solo, pone al centro dell’azione formativa, non solo l’educazione ambientale ma anche il concetto chiave di questi anni dell’inclusività; la cultura è al servizio di tutti nessuno escluso, come nel celebre shojo “Perfect World” di Rie Aruga, vincitore di un Kodansha Manga Award, il disabile rappresenta nella società nella quale vogliamo o vorremmo vivere sempre e solo una risorsa.

di Luigi De Rosa

Link utili: https://www.facebook.com/cmea.sorrento/  

Un fumetto per l'ambiente Un fumetto per l’ambiente, locandina realizzata da Ersilia Onoratelli