Piano di Sorrento, Ferdinando Guida descrive la statua del Bambinello di Praga custodita nella chiesa di Santa Teresa

29 gennaio 2023 | 17:51
Piano di Sorrento, Ferdinando Guida descrive la statua del Bambinello di Praga custodita nella chiesa di Santa Teresa

Nell’ultima domenica di gennaio si festeggia il Bambinello di Praga. Anche a Piano di Sorrento è custodita una bellissima statua del Bambinello nella chiesa di Santa Teresa. Un culto ben descritto in un post su Facebook da Ferdinando Guida, appassionato studioso dell’arte sacra in penisola sorrentina. Una passione che ha voluto portare nella sua vita quotidiana e lavorativa con la presenza, nel suo negozio di fiori accanto al Cinema delle Rose, di bellissime ed antiche statue sacre davanti alle quali non si può che restare ammirati per la pregiata fattura e per le emozioni che riescono a trasmettere in un connubio perfette di arte e fede.
Riguardo al Bambinello di Praga Ferdinando Guida così scrive: «A Piano di Sorrento nella chiesa di Santa Teresa vi è un bel Bambinello di Praga che oggi festeggiano con la benedizione dei bambini. Una festa secolare perché ho trovato nelle mie ricerche immagini vecchie con la recita della canzoncina popolare che nemmeno so se tutt’ora la cantano… Una bella curiosità che ho trovato e una foto su cartoncino del Bambinello. Ma la cosa curiosa è su questo cartoncino c’è scritta a mano e con bella calligrafia una preghiera con implorazioni di protezione da parte del Signore e dei Santi. Mi ha colpito un foro sulla parte alta, ciò fa capire che era appesa o dietro una porta oppure al muro e la persona che la possedeva – secondo me – spesso recitava questa litania e si sentiva protetto insieme ai suoi cari… Tempi oramai passati…
La foto è datata gennaio 1930 ed è del fotografo Gennaro Fumo.
La statua che venerano credo sia dell’800. Molto bella nei lineamenti e con una bella policromia. Credo sia in legno, un’opera di scuola napoletana di botteghe che lavorano con maestria. Guardano attentamente la statua si capisce sia di una buona committenza e forse dei grandi caposcuola Verzella. Molto curato anche l’abito con ricami in oro fino dal disegno chiaramente di riferimento ai grandi ricami del 700 napoletano (ma credo riportati su stoffa nuova). Il trono tempietto in legno e oro zecchino è un esempio di grandi lavori di scuola napoletana tra il 700 e 800».
Piano di Sorrento, Ferdinando Guida descrive la statua del Bambinello di Praga custodita nella chiesa di Santa TeresaPiano di Sorrento, Ferdinando Guida descrive la statua del Bambinello di Praga custodita nella chiesa di Santa Teresa