Piano di Sorrento, “Persia-Iran tra storia e letteratura”. Incontro con Luciano Mastrogiacomo

21 marzo 2023 | 22:34

Piano di Sorrento. Si è tenuto oggi, martedì 21 marzo, presso il Centro Polifunzionale l’incontro “Persia-Iran tra storia e letteratura” con Luciano Mastrogiacomo a cura dell’Unitre.
Luciano Mastrogiacomo, nato a Vico Equense (Napoli) nel 1965, lavora come guida turistica ufficiale. Si è laureato nel 1988 in lingue e Civiltà Orientali indirizzo Vicino e medio Oriente (lingue quadriennali arabo e persiano) presso l’Istituto Orientale di Napoli. Nel 1989 ha pubblicato nel volume Amalfi nel nome della repubblica una traduzione di un passo dello storico arabo al-Maqrizi, storico cairota vissuto fra la fine del XIII e l’inizio del XIV secolo, riguardo una strage della comunità di mercanti europei al Cairo; nel 1991 ha collaborato per la rivista “Arte e Carte” con due traduzioni di romanzi inediti di autori arabi del XX secolo.
Quindi fra il 1992 e il 1995 ha svolto a Napoli, all’Istituto Universitario Orientale, un Dottorato di ricerca in Iranistica sul tema Presenze persiane nell’Andalus alla luce dei contatti tra Iran e Andalus dall’VIII al XIII secolo. Nel 2000 ha partecipato al volume Capri e l’Islam con alcune note sulla Partecipazione di Capri alla battaglia di Lepanto. Nel 2015 la rivista “La Terra delle Sirene” ha pubblicato un suo saggio Presenze persiane in Campania e nel 2017 ha ricevuto dall’Istituto Italiano di Cultura di Napoli il Premio Internazionale “Letteratura” poesia, narrativa, saggistica per la traduzione dall’arabo in italiano del romanzo: Il cuore della notte, scritto dal Premio Nobel egiziano del 1988 Nagib Mahfuz, pubblicato in prima edizione nel 2018 e in seconda edizione nel 2022 dalle Edizioni dello stesso Istituto di Napoli. Nello stesso anno ha pubblicato la traduzione dal persiano del romanzo: Con Shobeyrò dello scrittore iraniano Mahmùd Dowlatabadì, ancora grazie all’Istituto Italiano di Cultura di Napoli. Ha compiuto vari viaggi nel mondo islamico: fra essi uno in Egitto dove ha seguito un corso di lingue trimestrale presso l’Università Americana del Cairo e un altro a Teheran, di uguale durata presso l’Istituto Dehkhodà. Da vari anni sta conducendo uno studio sugli aspetti persiani del mosaico comunemente noto come “Battaglia di Isso” del Museo Archeologico di Napoli.