Piazza Duomo ad Amalfi accoglie i turisti con il profumo della pastiera napoletana!

Oggi Amalfi è già piena di turisti, deliziati non solo dalla bellezze naturali e dall’imponente Duomo, ma da un profumo speciale che pervade l’aria: quello della pastiera napoletana.

La pastiera è un dolce napoletano che affonda le sue radici nel mito. Dobbiamo fare un salto indietro fino all’epoca romana o forse addirittura greca, quando, secondo la leggenda, la sirena Partenope aveva scelto come dimora il Golfo di Napoli, da dove si spandeva la sua voce melodiosa e dolcissima. Per ringraziarla si celebrava un misterioso culto, durante il quale la popolazione portava alla sirena sette doni: la farina, simbolo di ricchezza; la ricotta, simbolo di abbondanza; le uova, che richiamano la fertilità; il grano cotto nel latte, a simboleggiare la fusione di regno animale e vegetale; i fiori d’arancio, profumo della terra campana; le spezie, omaggio di tutti i popoli; lo zucchero, per celebrare la dolcezza del canto della sirena. Partenope gradì i doni, ma li mescolò creando questo dolce unico.
Le pasticcerie amalfitane che si trovano in piazza e lungo il corso sono già all’opera da giorni: l’odore di questo incredibile dolce inebria l’olfatto e il suo sapore delizia il palato di ospiti e residenti. Manca circa un mese alla Pasqua, ma in Costiera Amalfitana è già tempo di festeggiare.