Positano approva il protocollo di intesa con Vico Equense per la valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico

29 marzo 2023 | 16:35
Positano approva il protocollo di intesa con Vico Equense per la valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico

La valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico e la promozione in chiave turistica delle peculiarità territoriali costituiscono un obiettivo primario dell’Amministrazione, sempre nell’ottica di uno sviluppo sostenibile che si realizza anche mediante la ricerca di strumenti e modalità di collaborazione tra le Istituzioni, gli Enti e le Associazioni.
Il Comune di Positano confina con il comune di Vico Equense con cui condivide inoltre la vocazione e lo sviluppo di un’economia prevalentemente turistica e obiettivi di crescita socio cultuali improntati sulla sostenibilità ambientale.
In particolare, i Comuni di Positano e Vico Equense, aderendo convintamente agli obiettivi comunitari, nazionali e regionali:
– riconoscono il turismo quale fattore di crescita socio-economica e culturale delle comunità;
– promuovono la tutela del paesaggio, dei beni culturali ed ambientali;
– promuovono i settori e gli eventi culturali connessi quali beni immateriali fonte di creatività e sviluppo per le comunità e di attrattività turistica;
– riconoscono che una rete di percorsi escursionistici, sorretta da una praticabilità e da una conoscenza diffusa del territorio su cui si snoda, favorisce forme di frequentazione compatibili con la conservazione dell’ambiente e ricche di risvolti culturali;
– riconoscono e valorizzano le realtà locali che conservano tuttora una loro specifica e rilevante identità culturale;
– assumono iniziative di promozione e valorizzazione dell’offerta turistica rivolta a tutte le fasce sociali anche attraverso la qualificazione e organizzazione di iniziative a livello nazionale ed internazionale a supporto dell’economia delle comunità.
Tra le finalità istituzionali del Comune di Positano rientra l’attivazione di opportune forme di collaborazione con gli organismi che concorrono alla programmazione e all’attuazione di interventi di sviluppo del territorio, in ogni suo aspetto.
Per tali motivi il Comune di Positano – con Delibera n.31/2023 – approva il Protocollo di Intesa con il Comune di Vico Equense per la valorizzazione delle attività culturali e del patrimonio ambientale per un turismo sostenibile.
Il protocollo è finalizzato alla cooperazione e allo sviluppo di azioni condivise nella valorizzazione delle attività culturali e del patrimonio ambientale con particolare riguardo agli ambiti ricadenti nei rispettivi territori, finalizzati alla crescita delle comunità e per lo sviluppo di un turismo sostenibile.
In particolare obiettivo comune è:
– riqualificare la rete di sentieri e dei relativi percorsi escursionistici e consentirne la fruibilità a cittadini, visitatori e turisti così da promuovere e accrescere l’offerta di un turismo naturalistico-culturale e delle tipicità tradizionali;
– promuovere i settori e gli eventi culturali connessi di musica, danza, letteratura, arte e artigianato, gastronomia, cinema, ecc. quali beni immateriali fonte di creatività, opportunità e sviluppo sostenibile per le comunità e di attrattività turistica;
– collaborare e favorire lo scambio di buone pratiche, consolidate ed innovative, in tutti gli ambienti delineati ed in atti di comune interesse (mobilità, sport out door, risorsa mare, ecc.).
Con il protocollo d’intesa le parti si impegnano a:
– collaborare per la preservazione e manutenzione dei sentieri contribuendo alla conoscenza e alla fruizione della rete sentieristica, come modalità di turismo sostenibile (anche attraverso una mappatura e la periodica pulizia e sistemazione);
– collaborare nella realizzazione promozione di eventi culturali e dare sostegno reciproco nella divulgazione delle iniziative proprie di ciascun Ente;
– coinvolgere le Istituzioni regionali, nazionali ed internazionali, i comuni limitrofi, il Parco dei Monti Lattari, il CAI, le Istituzioni scolastiche, le associazioni e gli operatori del settore;
– sviluppare azioni per favorire opportune forme di condivisione e ampia partecipazione, nell’ottica di pieno coinvolgimento del contesto territoriale coinvolgendo in particolare le nuove generazioni;
– promuovere azioni sinergiche tra pubblico e privato improntate sul principio di sussidiarietà orizzontale finalizzate a interventi di pubblica utilità;
– valorizzare l’offerta di accoglienza delle borgate e delle frazioni ai quali è affidato anche il ruolo di presidio culturale del territorio e delle popolazioni;
– promuovere e condividere ogni altra iniziativa per il raggiungimento degli obiettivi prefissati;
– impegnare risorse proprie e collaborare a progetti per il rinvenimento di risorse da Enti terzi.
Il protocollo ha validità di tre anni dalla data di sottoscrizione e può essere rinnovato d’intesa tra le parti stesse.