Il mare sarà pulito in Campania?

8 aprile 2023 | 13:20
Il mare sarà pulito in Campania?

Il mare sarà pulito in Campania?
In penisola ed in costiera non si fa altro che parlare di overbooking, di grandissimi risultati dal punto di vista delle visite e del turismo, tuttavia, a breve avrà inizio la stagione estiva, (anche se con il tempo di oggi non si direbbe) con l’arrivo delle spiagge e dei bagni in mare. La grande domanda è: il mare sarà pulito? Dopo cinquant’anni di un mare inquinato e spiagge a rischio salute, finalmente sembra esserci una svolta epocale.
Infatti, come riporta Rosa Palomba de Il Mattino” l’Ente Idrico Campano, la Regione e Gori hanno avviato il depuratore di Foce Sarno, tra Scafati e Pompei, con una spesa di oltre 210 milioni di euro.
Nonostante ciò, ci sono ancora ostacoli da superare: bisogna collegare all’impianto i collettori di Torre del Greco, Boscotrecase, Boscoreale, Torre Annunziata e Trecase. Gli enti devono collaborare per migliorare la qualità della vita con acque pulite, e il presidente di Gori, De Blasi, ha affermato che entro il 2023 si punta a ridurre le perdite idriche del 50%.

Tuttavia, rimangono ancora nodi da sciogliere nel sistema fognario e nella separazione delle acque. Ad esempio, a Castellammare, che dispone di un bellissimo litorale con la Villa Comunale, esistono ancora due scarichi fognari che rilasciano circa 50.000 abitanti di liquami non trattati, creando un ambiente malsano e odore insopportabile. Anche in altre città della Costiera Amalfitana, come Vico Equense e Sorrento, ci sono problemi simili a causa della mancanza di condotte fognarie separate.

La Gori sta lavorando duramente per risolvere questi problemi, ma ci sono anche difficoltà nella viabilità, con la chiusura di strade che causa disagi per i residenti e i turisti. Tuttavia, la Gori sta effettuando numerosi interventi per separare le condotte e adeguare la rete fognaria, in modo da risolvere questi problemi. Infatti, il vicepresidente della Gori, Mennella, ha dichiarato che la società sta lavorando per eliminare gli scarichi fognari attraverso 113 interventi, di cui 27 sono già stati completati nella provincia di Napoli. L’obiettivo è completare la rete fognaria dei 74 Comuni serviti dalla Gori entro il 2024 al 95%.

Ciò avrà un impatto significativo sulla qualità della vita delle persone e potrebbe portare a un rilancio turistico in aree ad alto interesse storico e archeologico che adesso appaiono trascurate e poco attraenti. Non solo si migliorerà la salute pubblica, ma si creeranno nuove opportunità per lo sviluppo economico e culturale della regione.