Musei e parchi archeologici gratis a Napoli e in Campania il 25 aprile 2023: ecco dove andare

25 aprile 2023 | 11:32
Musei e parchi archeologici gratis a Napoli e in Campania il 25 aprile 2023: ecco dove andare

Musei e parchi archeologici gratis a Napoli e in Campania il 25 aprile 2023: ecco dove andare

In occasione della Festa della Liberazione, una giornata all’insegna della cultura.
Oggi, infatti, musei e parchi archeologici statali saranno accessibili gratuitamente, un’idea proposta dal Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, per la prima volta nella storia della Repubblica.

Anche in Campania e nella Costiera Amalfitana saranno numerosi i siti culturali aperti al pubblico, nonostante le previsioni meteo non siano proprio ottimistiche.

Le visite si svolgeranno negli orari di apertura di ogni singolo sito, con accesso su prenotazione dove previsto e con le modalità consultabili sui canali ufficiali dei musei o parchi di interesse.

Il 25 aprile è solo il primo di tre giorni di ingresso gratuito, che si aggiungono alle prime domeniche del mese: l’iniziativa sarà riproposta anche il 2 giugno e il 4 novembre.

Nella Costiera e nella Penisola Sorrentina saranno rispettivamente aperti, gratuitamente, la Villa Romana di Maiori e il Museo archeologico territoriale della penisola sorrentina “Georges Vallet”, a Piano di Sorrento

Di seguito la lista dei musei aperti e gratis in provincia di Napoli 

Casa Rossa – Anacapri (NA);
Apertura festiva della Certosa di San Giacomo – Capri (NA);
Apertura festiva di Villa Jovis – Capri (NA);
Parco archeologico di Pompei – Villa Regina, Boscoreale (NA);
Parco archeologico di Pompei – Scavi archeologici di Stabiae (Villa San Marco), Castellammare di Stabia (NA);
Parco archeologico di Pompei – Scavi archeologici di Stabiae (Villa Arianna), Castellammare di Stabia (NA);
Parco archeologico di Pompei – Area archeologica di Pompei;
Parco archeologico di Pompei – Scavi di Oplontis, Torre Annunziata (NA).
Parco archeologico di Ercolano – Area archeologica, Ercolano (NA);
Certosa e Museo di San Martino – Napoli;
Castel Sant’Elmo e Museo del Novecento a Napoli;
Tomba di Virgilio, Napoli;
Museo e Real Bosco di Capodimonte, Napoli;
Palazzo Reale di Napoli;

Qui, invece, tutte le aperture in provincia di Caserta, Avellino, Benevento e Salerno

Reggia di Caserta – Palazzo Reale, Caserta (CE);
Apertura festiva del Museo Archeologico dell’antica Capua e Mitreo – Santa Maria Capua Vetere (CE);
Apertura festiva dell’Anfiteatro Campano – Santa Maria Capua Vetere (CE);
Museo archeologico dell’antica Capua e Mitreo, Santa Maria Capua Vetere (CE);
Apertura festiva del Museo Archeologico dell’Agro Atellano – Succivo (CE);
Apertura festiva del Museo Archeologico di Teanum Sidicinum – Teano (CE).
Apertura festiva del Museo Archeologico di Eboli e della Media Valle del Sele, Eboli (SA);
Apertura festiva dell’Antiquarium e Area Archeologica della Villa romana – Minori (SA);
Apertura festiva della Certosa di San Lorenzo – Padula (SA);
Apertura festiva del Museo Archeologico di Pontecagnano e Parco Archeologico di Pontecagnano;
Apertura festiva del Museo Archeologico di Sala Consilina – Sala Consilina (SA);
Apertura festiva del Museo Archeologico della Valle del Sarno – Sarno (SA);
Apertura festiva del Parco Archeologico di Aeclanum, Mirabella Eclano (AV).
Apertura festiva dell’Area archeologica del Teatro romano di Benevento, Benevento (BN);
Apertura festiva del Museo Archeologico del Sannio Caudino – Montesarchio (BN).