“Palio delle Antiche Repubbliche Marinare” a Venezia il 2 e 3 giugno 2023

28 aprile 2023 | 12:31
“Palio delle Antiche Repubbliche Marinare” a Venezia il 2 e 3 giugno 2023

La 68ª edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare si svolgerà a Venezia, venerdì 2 e sabato 3 giugno 2023, preceduta da uno sfarzoso corteo storico che costituisce il momento centrale di tutta la manifestazione. In diretta televisiva su Rai 2.

Il programma dell’appuntamento prevede una serie di eventi che culmineranno sabato 3 giugno con la sfida remiera in bacino San Marco, nella distanza dei duemila metri, tra i quattro equipaggi in rappresentanza di ciascuna delle Repubbliche: Pisa, Venezia, Amalfi e Genova.

La “Regata (Palio) delle Antiche Repubbliche Marinare” è una competizione su galeoni a otto vogatori tra gli equipaggi delle città di Amalfi, Genova, Pisa e Venezia. La manifestazione è nata nell’immediato dopoguerra e viene organizzata all’inizio dell’estate di ogni anno a rotazione nelle quattro città (il 7 giugno 2015 è il turno di Venezia), coniugando un affascinante messaggio storico-culturale alla spettacolarità dell’evento agonistico.

La competizione è infatti sempre preceduta dal solenne corteo storico, celebre per i preziosi costumi, che contribuisce in maniera determinante ad introdurre il clima ed il significato della Regata.

Le quattro città marinare sono presenti con figuranti che indossano i policromi e preziosi costumi riprodotti da antichi modelli, bandiere, trombe e tamburi. Ciascun gruppo ha il compito di ricordare e interpretare episodi e personaggi legati alla storia marinara della propria città e quindi del nostro Paese e del suo ruolo nel Mediterraneo, mare che accomuna le contendenti e che riveste un doppio significato: un tempo scenario di aspre battaglie ma anche rete di comunicazioni e di scambi costruita su di esso dai navigatori, dai mercanti, dagli artisti, dagli scienziati delle quattro Repubbliche Marinare e che ha costituito il più straordinario esempio di interazione tra popoli e nazioni diverse.

La gara sportiva vede sfidarsi gli equipaggi remieri delle 4 città, ciascuno composto da 8 vogatori e un timoniere, a bordo di imbarcazioni realizzate in vetroresina che si distinguono nei colori e nelle splendide polene: dal cavallo alato di Amalfi, al drago di Genova che ricorda il protettore della città, San Giorgio; dall’aquila di Pisa, che simboleggia l’antico legame tra la Repubblica e il Sacro Romano Impero, al leone alato di Venezia, che si riconduce al patrono della città lagunare, San Marco Evangelista. Per la polena che taglia prima il traguardo, a conclusione del percorso, l’ambito trofeo in oro e argento realizzato dalla Scuola Orafa Fiorentina raffigurante un galeone a remi sorretto da 4 ippocampi, sotto al quale compaiono gli stemmi delle Quattro Repubbliche. Il trofeo rimane nelle mani della città vincitrice per un anno, per poi essere rimesso in palio in occasione della Regata successiva.

Il programma

Venerdì 2 giugno

– Ore 17.00, Corteo Storico: sfilata delle delegazioni in costume di Pisa, Amalfi, Genova, Venezia – da Piazza San Marco lungo la Riva degli Schiavoni e fino a Arsenale
– Ore 18.30 Regata equipaggi femminili/misti (percorso 1000 metri) nei pressi dell’isola di San Michele, con arrivo di fronte a F.te Nove.

– Ore 19.30 Premiazione regata equipaggi femminili/misti e cerimonia di presentazione degli equipaggi Palio Repubbliche Marinare, presso Arsenale – Salone Nautico di Venezia.

Sabato 3 giugno

– Ore 18.00, Bacino di San Marco: 68^ Regata delle Antiche Repubbliche Marinare Italiane (distanza 2.000 metri): dai Giardini di Sant’Elena lungo il Bacino di San Marco fino al traguardo di fronte la Basilica della Salute.
A seguire: premiazione degli equipaggi in Campo della Salute.
Diretta televisiva su RAI DUE

tratto da : https://www.repubblichemarinare.org/albo-doro/

Generico aprile 2023