Positano, ecco come ottenere l’autorizzazione per attività di pittori e ritrattisti di strada

Il Comune di Positano – con Provvedimento n. 6056 – rende noto che chiunque intenda ottenere l’autorizzazione per attività di pittori e ritrattisti di strada deve presentare istanza in carta legale, entro le ore 12.00 del 3 maggio 2023, sottoscritta dal titolare e/o dal legale rappresentante della Sitta/Società corredata da idoneo documento di riconoscimento e dei seguenti che possono essere sostituiti – ove espressamente previsto dall’art. 46 del DPR 445/00 “Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa” – da “dichiarazione sostitutiva di certificazione”.
a) Autocertificazione del Certificato di iscrizione nel Registro delle Imprese tenuto dalla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura – ove previsto – da cui si evinca che l’attività che si intende svolgere sia compresa tra quelle per le quali è stata ammessa l’iscrizione, corredato dall’attestazione che nell’ultimo quinquennio la ditta non è stata sottoposta a misure concorsuali;
b) Per le società, copia autentica nei modi di legge del relativo atto costitutivo e statuto;
c) Dichiarazione resa ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445 / Certificato dei carichi pendenti rilasciato dalla Procura presso il Tribunale competente, relativo al titolare dell’impresa, al procuratore o – in caso di società – agli amministratori;
d) Dichiarazione resa ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445 / Certificato del Casellario Giudiziale rilasciato dalla Procura presso il Tribunale competente, relativo al titolare dell’impresa o – in caso di società – agli amministratori;
e) Dichiarazione resa ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445 con la quale si attesta che la ditta/impresa è in regola con il pagamento dei contributi previdenziali ed assistenziali, nonché con quelli previsti dalla normativa di settore in tema di assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali;
f) Dichiarazione resa ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445 contenente l’elenco dei mezzi e delle attrezzature da utilizzare, nonché l’organico che sarà impiegato nell’esercizio delle attività, completo di nominativi e qualifiche;
g) Dichiarazione resa ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445 circa il possesso dei requisiti previsti dalla normativa in vigore per l’esercizio dell’attività indicata ed i titoli professionali;
h) Denuncia di inizio attività presentata ai sensi dell’art. 69 del RD. N. 773/1931, TULPS. La denuncia di inizio attività dovrà essere presentata al Comune almeno 30 giorni prima delle attività indicando il luogo e gli orari delle stesse, precisando gli strumenti che utilizzerà;
i) Certificazione antimafia.
In caso di posizioni residue oltre il termine assegnato, potranno accogliersi ulteriori domande nell’ordine di presentazione.
Il settore competente provvederà al rilascio delle autorizzazioni valido per un anno.