Andar per spiagge. Marina del Cantone
Marina del Cantone dista 17 km da Sorrento percorribili in 3 quarti d’ora, con auto o moto. Parcheggio abbastanza disponibile entro le 10.00 del mattino, in strisce blu a 3 euro all’ora, bisogna comprare i grattini dal tabaccaio. Nei vari stabilimenti il Costo medio per lettino e ombrellone 20 euro a persona. Ogni stabilimento o ristorante ha le sue cromie per ombrelloni e lettini anche le delimitazione con cordicella tale da disegnare una spiaggia a mosaico ove ogni centimetro é fruito.
La strategia di marketing é simile a quelle di tutta la costiera sorrentina amalfitana, alla forte domanda si risponde con un uso degli spazi con grandissima razionalità economica.
Davanti al ristorante Mariagrazia e all’estremità verso Montalto c’è un pezzetto di spiaggia libera, ove si può stendere la stuoia sui ciottoli gratuitamente o chiedere un lettino a pagamento. Non mi sembra di aver visto bagni pubblici, o se ci sono, non sono indicati.
Cosa fare in spiaggia a marina del Cantone?! Fare la lucertola sul lettino e andare in mare ogni mezz’ora vista l’alta temperatura. Si dice che spesso vi sono le meduse, ma io non ne ho viste. Godersi il panorama intorno, la chiesa in alto dedicata a Sant’Antonio, la storica dimora dei de turris, la torre aragonese del 1600, le abitazioni tipiche in pietra con volta a crociera, alcune restaurate molto belle.
Protagonista della baia é il molo, arrivi e partenze dall’alba al tramonto, barchini e barche grandi, per ogni destinazione, sia verso Capri che verso Amalfi.
Fare una escursione chiedendo ai vari tanti gestori,potrebbe essere una idea per conoscere meglio l’area marina protetta. Un giro ai Galli, o una capatina a Positano.
La moto barca Nerano della cooperativa Sant’Antonio di Nerano offre tour condiviso Amalfi o positano a 58 o 75 euro. La motobarca Domizia della cooperativa sant’andrea amalfitana, collega Salerno e Capri.
Per il pranzo, gli spaghetti alla nerano sono nella memoria di tutti, il ristorante mariagrazia li serve a 20 euro , gli altri a qualche euro in meno. Generalmente si mangia bene in tutti i ristoranti della spiaggia, attrezzati e professionalmente volti all’accoglienza. Qualcuno consiglia le Sirene, qualche altro la Baia, il Cantuccio e Mariagrazia sono i più affollati dai bagnanti ma soprattutto dai yachts che riempiono la baia. Sotto la torre di Montalto c’è un campo boe attrezzato per l’accoglienza dei grandi yachts, cosa che manca nel golfo di Sorrento.