
Nuovo codice della strada, vediamo tutte le novità
Il Consiglio dei ministri dà il via alle modifiche al Codice della Strada: ecco il provvedimento approvato! Il Consiglio dei ministri, presieduto dal vicepremier e ministro dei Trasporti, Matteo Salvini, ha approvato ufficialmente il disegno di legge per le importanti modifiche al Codice della Strada. Questo provvedimento, già noto come “tolleranza zero”, è stato ribattezzato in tal modo a causa delle severe misure adottate per contrastare l’uso dei telefoni cellulari durante la guida, il consumo di alcolici e stupefacenti, nonché per altre importanti regole che riguardano le nuove normative sugli autovelox, le limitazioni per i neopatentati e l’obbligo di indossare il casco sui monopattini, che a loro volta dovranno essere assicurati e targati.
Lotta all’alcol e alle droghe: provvedimenti rigorosi per la sicurezza stradale
Indipendentemente dallo stato di alterazione psico-fisica, l’utilizzo di droghe durante la guida sarà considerato un reato punitivo. Nel caso in cui un conducente dia esito positivo al test rapido di droga, gli verrà immediatamente ritirata la patente e gli sarà vietato conseguire una nuova patente di guida per un periodo di tre anni.
Il consumo di alcolici durante la guida subirà la revoca della patente fino a tre anni, anche in presenza di tassi alcolemici inferiori al limite legale. Inoltre, è stato introdotto il divieto di consumare alcolici per i conducenti già condannati per specifici reati. A loro è imposto l’obbligo di installare l’alcolock, un dispositivo che impedisce l’avvio del motore se il tasso alcolemico del conducente supera lo zero.
Cellulari e guida contromano: multe e sospensione della patente
La stretta riguarda anche l’utilizzo dei cellulari durante la guida e il fenomeno di andare contromano. In entrambi i casi, i trasgressori subiranno una sospensione breve della patente, con un periodo compreso tra i 7 e i 20 giorni, a meno che non abbiano un punteggio superiore a 20 punti sulla patente e non siano riconosciuti come “virtuosi” della strada.
Regole più severe per i neopatentati
Con le nuove regole, il Governo ha deciso di estendere da uno a tre anni il periodo entro cui i neopatentati non potranno guidare automobili di potenza superiore. Questo provvedimento riguarda specificamente le autovetture di categoria M1 a motore termico, con una potenza specifica superiore a 55kW/t e/o una potenza massima pari o superiore a 70kW.
Nel caso in cui un minorenne guidi senza patente e sia sotto l’effetto di alcol e/o droghe, non potrà ottenere la patente di guida fino a quando non avrà raggiunto i 24 anni di età.
Nuove regole per i monopattini
Tutti i monopattini saranno obbligati ad avere una targa e un’assicurazione. I conducenti dei monopattini dovranno indossare obbligatoriamente il casco, indipendentemente dall’età.
Per coloro che circolano senza assicurazione, è prevista una sanzione che va dai 100 ai 400 euro. Mentre per chi circola senza indicatori luminosi di svolta e di freno su entrambe le ruote, la sanzione ammonta da 200 a 800 euro.
I monopattini elettrici noleggiati dovranno essere dotati di un meccanismo che li blocchi se escono dalle aree consentite. Ulteriori sanzioni sono previste per la sosta selvaggia, la guida contromano e la circolazione su strade extraurbane particolarmente trafficate e pericolose.
Ztl: maggiore tolleranza nelle aree a termine massimo di permanenza
Nelle zone a traffico limitato (Ztl) in cui è applicato un termine massimo di permanenza, è prevista una tolleranza del 10%. Non saranno comminate sanzioni in caso di uscita dalla Ztl per coloro che vi sono entrati prima dell’entrata in vigore del divieto.
Questa nuova normativa è stata introdotta per considerare eventuali imprevisti o eventi eccezionali che potrebbero causare una permanenza involontaria nell’area oltre il limite consentito.
Miglioramenti ai sistemi di rilevazione della velocità
Con il nuovo codice, verranno equiparate le misure di approvazione dei sistemi di rilevazione della velocità a quelle di omologazione. Ciò consentirà di superare le difficoltà di valutazione che spesso sorgono in sede legale.
Sospensione automatica della patente per gravi infrazioni
Per alcune gravi infrazioni del Codice della Strada, verrà introdotta l’automatica sospensione della patente senza la necessità di un’approvazione da parte del giudice di pace. Le sospensioni saranno comminate in base al punteggio sulla patente:
- Sospensione di 7 giorni per coloro che hanno tra 10 e 19 punti.
- Sospensione di 15 giorni per coloro che hanno tra 1 e 9 punti.
È importante sottolineare che, nel caso in cui il conducente sia responsabile di un incidente stradale, la sanzione sarà raddoppiata.
Educazione stradale a scuola e premialità per gli studenti
Saranno istituiti corsi extracurricolari di educazione stradale nelle scuole, sia statali che paritarie, con una premialità finale. Ogni studente che parteciperà ai corsi riceverà due punti aggiuntivi al momento del conseguimento della patente di guida.
I corsi di educazione stradale saranno organizzati dalle scuole secondarie di secondo grado. Questa iniziativa mira a sensibilizzare gli studenti sull’importanza di una guida sicura e responsabile, fornendo loro una solida base di conoscenze sulle regole del traffico e sulla prevenzione degli incidenti stradali.