Emergenza evacuazioni a Torre del Greco: Oltre 400 persone sfollate in un mese

12 agosto 2023 | 09:37
Emergenza evacuazioni a Torre del Greco: Oltre 400 persone sfollate in un mese

Emergenza evacuazioni a Torre del Greco: Oltre 400 persone sfollate in un mese
Evacuate oltre 400 persone a Torre del Greco in un solo mese. Un richiamo agli “imprenditori dei beni immobili situati nel territorio cittadino affinché sorveglino attentamente le condizioni dei loro edifici e intervengano prontamente per garantirne la sicurezza, attraverso le opportune operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria”.

Questo è l’appello lanciato dal sindaco di Torre del Greco, Luigi Mennella, tramite un comunicato pubblicato nell’albo pretorio del comune e che sarà presto affisso come manifesto. Il primo cittadino fa presente come “nelle recenti settimane, nel cuore del centro storico, siano emersi numerosi problemi strutturali che hanno coinvolto vari edifici, abitati da famiglie residenti a Torre del Greco.

Le ispezioni condotte dai pompieri hanno purtroppo rivelato, in molte circostanze, situazioni di pericolo che hanno reso necessaria l’evacuazione precauzionale degli abitanti degli edifici coinvolti”. Tutto ha avuto origine dal crollo di una porzione di un palazzo avvenuto in corso Umberto I lo scorso 16 luglio, incidente che ha causato ferite a tre individui. Da quel momento in avanti, sono giunte segnalazioni di problemi strutturali che hanno portato all’evacuazione di vari edifici, con il risultato che in meno di un mese oltre 400 persone si sono ritrovate senza una dimora.

“Non si può negare – prosegue il sindaco nel comunicato diffuso recentemente – che tali eventi abbiano generato situazioni di notevole disagio per coloro che si sono visti costretti ad abbandonare, per ragioni di sicurezza, le proprie case. In risposta a queste emergenze, l’amministrazione comunale sta compiendo sforzi significativi, pur operando entro le limitate risorse umane a disposizione dell’ente.

È tuttavia imprescindibile enfatizzare che le numerose segnalazioni inviate ai pompieri riguardano in generale condizioni di degrado che da tempo affliggono gli edifici di proprietà privata. Queste situazioni, sorte o aggravatesi a causa della mancanza di adeguate misure di sicurezza, sono a carico dei proprietari degli immobili. A costoro spetta l’obbligo di mantenere in buono stato i propri edifici, allo scopo di garantire la sicurezza pubblica e privata”.