il restauro |
Altre News
/

Oggi riapre al pubblico la Chiesa di San Giovanni Battista a Positano

29 agosto 2023 | 11:56
Oggi riapre al pubblico la Chiesa di San Giovanni Battista a Positano

Positano la Chiesa di San Giovanni Battista

Il progetto di restauro della chiesa di San Giovanni Battista, approvato nel 2015 dalla Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per le Provincie di Salerno e Avellino, è giunto a termine dopo un lungo lavoro, interrotto soltanto dall’emergenza Covid – 19, grazie ai fondi erogati dalla CEI (8×1000) nella misura del 60%, mentre la restante parte del 40%, a tutt’oggi, resta a carico della nostra Parrocchia. Colgo l’occasione per ringraziare i tecnici, le imprese, gli operai, i restauratori, quanti hanno già contribuito e tutti coloro che, amanti dei tesori di arte e fede che custodisce la nostra comunità, non faranno mancare il loro generoso contributo. La riapertura della chiesa, prevista martedì 29 agosto, memoria liturgica del martirio di San Giovanni, alla presenza di S. E. Mons. Michele Fusco, segna un momento importante in quanto, non solo rafforza la nostra fede, ma ci permette di recuperare le nostre radici e la nostra identità di popolo che ha il privilegio di abitare in mezzo a tanta bellezza di natura e di ingegno umano, sempre da custodire e da consegnare integra alle future generazioni.

Don Danilo Mansi – Parroco di Positano

Non si conosce con precisione l’anno di fondazione della chiesa di San Giovanni Battista. Viene citata a partire dal 1550 con una varietà di titoli “del Pastiniello o del Trabucco”. Nella Visita Pastorale del 1550 la chiesa è “convenientemente ornata”, ma già a fine ‘500 è in cattive condizioni. Nella seconda metà del ‘700 appare di nuovo in buone condizioni, quando Luca e Gennaro Buonocore ed i suoi marinai l’arricchirono di un pavimento parzialmente maiolicato con al centro una rosa dei venti, anch’esso oggetto del recente restauro. Nel 1850 la chiesa fu completamente restaurata, per interessamento di Antonio Romito, conferendogli l’attuale aspetto di gusto neoclassico.
(Bibliografia: Talamo E., Monografia della città di Positano, 1890; Vespoli G., Storia di Positano, 1971; A. R. Celentano, Positano le sue chiese e i suoi quartieri, 2023).