Per il pranzo di ferragosto non può mancare un’ottima pasta al forno. Ecco la ricetta per realizzarla

Per il pranzo di ferragosto si è soliti preparare ricette gustose e legate alla tradizione che fanno da degna cornice ad una giornata trascorsa in compagnia di familiari ed amici. E cosa c’è di più buono della classica pasta al forno cucinata secondo la ricetta napoletana.
Se volete prepararla e metterla in tavola seguite la ricetta (pubblicata dal sito piùricette) e vi assicuriamo che sarà un successo.
Ingredienti per 6 persone
– 450 g di pasta (quella che più preferite)-
– 150 g di ricotta
– 120 g di maiale macinato
– 120 g di vitello macinato
– 100 g di caciocavallo
– 80 g di salsiccia
– 3 uova (1 per le polpette, 2 sode)
– 6 cucchiai di pecorino
– 4 cucchiai di farina
– prezzemolo, sale, pepe, olio evo, noce moscata q.b.
– passata di pomodoro per il sugo
Preparazione
Iniziate facendo cuocere la salsiccia in una padella antiaderente e preparando del sugo. Poi procedete preparando ilmix di carne. Dunque, frullate 120 g di carne di maiale macinata e 120 g di carne di manzo macinata nel mixer insieme ad della mollica di pane raffermo ammollata nel latte e ben strizzata, 2 cucchiai di pecorino grattugiato, 1 cucchiaio di prezzemolo fresco tritato, 1 uovo fresco, una leggera grattata di noce moscata, sale e pepe finché ottenete un composto uniforme.
Formate delle polpette delle dimensioni di nocciole, passatele nella farina e friggetele in abbondante olio di arachidi in una padella ampia. Cuocete la pasta fino a poco più della metà della cottura. Poi scolatela e raffreddatela con acqua fredda, sgocciolatela e conditela in una ciotola con il sugo precedentemente preparato. Ungete con olio extravergine d’oliva una pirofila in ceramica con bordi alti.
Disponete uno strato con 1/3 della pasta, alternando con fettine di uova sode, metà delle polpette, alcune fette di salsiccia , ricotta fresca a fiocchetti, caciocavallo a fettine sottili e parte del pecorino. Continuate con un altro strato di pasta e ingredienti, quindi terminate con l’ultimo strato di pasta e cospargete con il rimanente pecorino. Infornate a 180°C per 35-40 minuti. Trascorso il tempo necessario, sfornate, fate riposare un po’ e servite.