Premio Positano Léonide Massine 2023, a Benjamin Millepied il Premio Speciale “per la trasversalità e poliedricità della sua Carriera”

Premio Positano Léonide Massine 2023, a Benjamin Millepied il Premio Speciale “per la trasversalità e poliedricità della sua Carriera”
Il prestigioso riconoscimento artistico nell’ambito della danza, il Premio Positano Léonide Massine, giunge alla 51esima edizione. L’evento, considerato il più longevo nel suo settore a livello globale, si appresta a festeggiare questa significativa occasione presso l’incantevole scenario della Spiaggia Grande, illuminata dalla luce delle stelle, nella serata del prossimo sabato 2 settembre, con inizio alle 20.30. Lo spettacolo promette di essere straordinario, offrendo al pubblico un programma artistico eclettico che abbraccia sia le radici classiche che le espressioni più contemporanee della danza.
Per la prima volta il premio speciale del Comune di Positano, “per la trasversalità e poliedricità della carriera”, va a Benjamin Millepied, ballerino e coreografo francese, prima interprete, poi coreografo, direttore di prestigiosi corpi di ballo (Opéra de Paris), acclamata star anche sul grande schermo grazie alle sue coreografie per il film ll cigno nero (Black Swan) di Darren Aronofsky che è valso l’Oscar alla protagonista Natalie Portman. Millepied è tornato coraggiosamente in scena dopo dieci anni lo scorso luglio al Festival dei Due Mondi, in un’acclamata performance di corpo e musica.
Ballerino e coreografo francese si è distinto per una carriera molto trasversale che lo ha visto primo interprete, poi coreografo, direttore di prestigiosi corpi di ballo (Opéra de Paris) e infine acclamata star del grande schermo dopo esser stato protagonista del film “Il Cigno nero”, successo mondiale e popolare, grazie al quale incontra e sposa l’attrice Natalie Portman (che con questa interpretazione ottiene l’Oscar). Nella danza classica studia con Skouratov e nella moderna con Tarraube-Martigny per poi essere allievo di Rahn presso il Conservatoire national di Lione. Entrato nel 1993 alla School of American Ballet di New York, due anni più tardi ha ottenuto il suo primo ruolo di ballerino nel New York City Ballet, del quale nel 2001 è stato scelto come ballerino principale. Direttore artistico del Morriss Center Dance di Bridgehampton (2004-2005), ha parallelamente intrapreso l’attività di coreografo; autore di numerose pièces, tra i suoi lavori più rilevanti va ricordata la coreografia della pellicola Black Swan (2010) di Darren Aronofsky, della quale è stato anche interprete, come già riportato. Nel 2011 ha lasciato il New York City Ballet per fondare l’anno successivo la compagnia di danza LA Dance Project; nel 2013 è stato scelto come futuro direttore, dall’ottobre 2014 al 2016, succedendo a Lefèvre, del corpo di ballo dell’Opéra de Paris. Da quando nel 2012 ha fondato il L.A. Dance Project, Benjamin Millepied – fra i danzatori e coreografi più talentuosi del panorama contemporaneo – si è dedicato principalmente alla creazione artistica. A rendere esclusiva la sua presenza al Festival dei Due Mondi, lo scorso luglio, il suo ritorno in scena come ballerino, dopo oltre dieci anni, per il nuovo progetto Unstill Life, che porta ai vertici la relazione tra danza e musica grazie alla collaborazione con il pianista Alexandre Thauraud, figura unica nel mondo della musica classica.
