Villa Fiorentino con gli applausi meritatissimi al comedian Vincenzo Comunale, cala il sipario sul «Festival dello Spettacolo» una rassegna estiva vincente

Sorrento (NA) Ieri sera (20 agosto N.d.R) Vincenzo Comunale, stand-up comedian emergente di riconosciuto talento, “il comico più giovane nella storia di Zelig”, vincitore del Premio Massimo Troisi categoria comici e del Premio Charlot è calato il sipario sulla rassegna «Festival dello Spettacolo – Città di Sorrento 2023», organizzata nell’ambito del progetto «Incontriamoci in Villa», produzione di «Suoni&Scene» di Bruno Tabacchini in collaborazione con l’associazione «ProCulTur» e promossa dalla «Fondazione Sorrento» coordinata dal direttore artistico Antonino Giammarino e realizzata con il sostegno del sindaco di Sorrento, avv. Massimo Coppola. La kermesse sorrentina vanta un format che è riuscito a coniugare la musica folk con quella nu soul, il jazz all’afrobeat, il pop fino alla techno, il teatro classico alla stand-up comedy, soprattutto a promuovere moltissimi giovani di talento mantenendo sempre alti gli standard qualitativi e tecnologici relativi all’offerta culturale e musicale. Offerta che ha rispettato i paradigmi di multiculturalità e plurilinguismo che sono alla base di un contesto come quello sorrentino ad alta vocazione turistica, città che è anche riconosciuto brand internazionale. Nel mondo contemporaneo dell’esplosione multimediale che spesso è sinonimo di confusione e anche di divisione, era importante dare vita ad una rassegna che sapesse parlare a tutti, con chiarezza e semplicità, che stimolasse gli spettatori al confronto con altri generi musicali e altre culture, – l’Arte cerca la pluralità espressiva che da forma all’oggi – scriveva il compositore veneziano Luigi Nono (1924 – 1990), in questo il format di «Incontriamoci in Villa» ha mostrato di essere al passo con i tempi, un ponte musicale sul Mare nostrum, note musicali e copioni teatrali testimoni di un sapere aperto “senza ringhiere” citando Hannah Arendt, che oggi più di ieri sono “fertile terreno per scambi interculturali sempre più stimolanti e proficui”.
di Luigi De Rosa
Comune di Sorrento: https://www.comune.sorrento.na.it/
Fondazione Sorrento : https://fondazionesorrento.com
Antonino Giammarino, direttore artistico Fondazione Sorrento (Ph. Annalisa Mazzarella)
Vincenzo Comunale durante l’esibizione a Villa Fiorentino il 20 agosto 2023.